Switch On

Giangilberto Monti: “Franco Califano, il Prévert di Trastevere” è il nuovo album

“Franco Califano, il Prévert di Trastevere” è in realtà un “radiodisco” proprio per la sua genesi: prodotto da Warner Music e interpretato da Giangilberto Monti, si compone di dodici brani iconici riarrangiati dal pianista Mell Morcone, accompagnato da una formazione jazz d’eccezione: Marco Mistrangelo al basso, Alessio Pacifico alla batteria e Marco Brioschi alla tromba.  

La sequenza dei brani ripercorre un rigoroso ordine cronologico, portando l’ascoltatore in un viaggio musicale e narrativo che si intreccia con il lavoro radiofonico ideato da Monti per la Radio della Svizzera italiana. Questo progetto rappresenta un’autentica immersione nella poetica del “Califfo”, in un dialogo tra musica, ricordi e atmosfera da concept album.  

Attraverso successi celebri e brani meno noti, Monti offre un’interpretazione profonda e personale, avvolta da influenze chansonnier e da un raffinato arrangiamento jazz. Brani come “Poeta saltimbanco”, “La mia libertà” e “Un tempo piccolo” trovano nuova vita, rispecchiando l’amore di Califano per la musica francese e la sua innata inclinazione a superare i confini artistici.  

Oltre al CD, l’opera integra un innovativo QR-code che connette gli ascoltatori al radiodramma “Franco Califano, il Prévert di Trastevere” sull’applicazione PLAY RSI, offrendo una nuova prospettiva interattiva sul progetto.

Questo tributo si unisce al libro omonimo, pubblicato nel 2023, che esplora la vita e le opere di Franco Califano, rivelando l’eredità culturale e musicale di un artista ribelle e visionario.

«Al di là della scelta dei brani, su cui mi ha consigliato anche Frank Del Giudice, ho seguito la mia passione per la musica francese. La stessa che influenzò anche il Califfo, a detta di molti suoi amici e coautori. La mia quindi ha voluto essere un’interpretazione più da chansonnier che da cantante. Franco Califano è un artista distante anni luce dalla mia carriera, ma anche affascinante per la sua poetica e la sua storia di vita. I confini mi stanno stretti, e le certezze pure. Diciamo che il Califfo mi ha aiutato a dimenticare gli uni e le altre.» Giangilberto Monti

Cantastorie, scrittore e compositore, Giangilberto Monti è stato anche autore di teatro, produttore discografico, studioso della canzone francese ed esperto di comicità̀ musicale italiana. 

Ha firmato saggi e dizionari per Garzanti, scritto per comici e cabarettisti, ideato spettacoli di teatro-canzone e curato rassegne sul cantautorato italiano, pubblicando una ventina di album come cantautore e interprete, di cui gli ultimi sono “Le Canzoni del signor Dario Fo” – che considera il suo maestro scenico – “Maledetti Francesi”, l’antologico “Tempi Strani”, e i più recenti “Françalien” – legato a “Gli anni d’oro della canzone francese”, 1940-1970, progetto editoriale uscito anche in Francia – e “Franco Califano-il Prévert di Trastevere”, ispirato al libro omonimo edito da Gremese e firmato con il giornalista musicale torinese Vito Vita.

Ha collaborato spesso con la Radio della Svizzera Italiana, ideando radiodrammi musicali, come La Belle Époque della banda Bonnot, e programmi sulla storia dello spettacolo. Da esperto della chanson française ha pubblicato divertenti saggi storici, mentre nelle sue performance musicali racconta storie poetiche, beffarde e gioiosamente ribelli.

“Un tempo piccolo” è il nuovo singolo in radio dal 4 aprile 2025.

Exit mobile version