É in uscita venerdì 5 maggio 2023, su tutte le piattaforme digitali, l’album d’esordio della band romana SOLOPERISOCI, prodotto con Pietro Paroletti, dal titolo “Ingresso Riservato“. Un disco pop, tra il cantautorato italiano e la nuova scena indie post-punk. La canzoni si spostano da temi a volte leggeri, a volte più tragici, amalgamate da un suono ricco di melodie e incentrato sulle chitarre.
I Soloperisoci al loro ingresso nella discografia italiana. Quasi del tutto indipendenti, dopo un anno segnato dalla pubblicazione di cinque singoli e numerosi concerti nel centro-nord Italia, il quartetto romano pubblica il suo primo lavoro discografico composto di nove tracce.
Il disco porta alla luce le contraddizioni dell’esistenza: la distorsione dell’amore che arriva a diventare odio, la tragicità della dipendenza da sostanze o persone. La scrittura dei testi di Ernesto Alema è diretta e senza filtri, si snoda irriverente toccando un’ampia gamma di sentimenti. “Rapina” è invece il primo brano scritto interamente dal cugino Alessandro Onofri: qui è la fantasia a farla da padrone. Insieme a Matteo De Vitis e Guglielmo Cappellini, i quattro creano un sound che spazia abilmente da brani leggeri a pezzi più rock, immergendo l’ascoltatore in due correnti ben distinte, il jangle anni 80 e la nuova scena indie post-punk. È questo punto di incontro tra pop e cantautorato, connotato dalla robusta presenza delle chitarre elettriche, a darci un quadro completo della vena creativa ed eclettica della band.
Band romana già attiva dal 2016 al 2019 sotto il nome di Ernesto e i Soci. La musica del gruppo mescola le sonorità new wave e janglepop con il cantautorato pop italiano. Nel 2022 pubblicano 4 singoli prodotti con Pietro Paroletti, accompagnati da 4 lati b autoprodotti dalla band, in pieno stile DIY. Inizia una serie di concerti che portano i Soloperisoci a suonare in diverse località del centro-nord Italia. Nel gennaio 2023 arrivano a riempire il Monk di Roma, nella rassegna Chip Shot, e raggiungono i quasi 40.000 ascolti totali su Spotify pur essendo ancora indipendenti.