Esce venerdì 3 gennaio il nuovo singolo “SENZA TEMPO” del producer Sick Luke che torna a collaborare con il collega e amico di lunga data Izi, uno dei rapper più talentuosi e apprezzati di sempre. I due artisti, già artefici di grandi successi dello streaming come “TEMPORALE”, “FACCIO COSE”, “Swisher” e “Pusher”, aprono il nuovo anno con una canzone potente e viscerale che raccoglie in sé il proposito di un grande ritorno sulle scene.

Appuntamento martedì 7 gennaio alle ore 14:00 per la première del video ufficiale su YouTube con la possibilità di commentare in real time il videoclip assieme a Sick Luke.

«“SENZA TEMPO” rappresenta un’evoluzione per la mia musica, ma vuole essere anche la miccia per un rinnovamento della musica italiana in senso ampio. Vuole dare prova che in Italia siamo al passo con il resto del mondo», racconta Sick Luke. «Negli ultimi tempi trovo sia venuta un po’ meno la creatività nella proposta musicale del nostro Paese. Non è che non mi piace la musica italiana, ma penso che ci sia bisogno di maggiore ricerca e nuovi stimoli.
Questo brano non è per nulla scontato, non mi sono limitato a mettere assieme un paio di drums e loops. C’è stato tanto lavoro e non potevo scegliere che Izi per completarlo, lui è uno dei personaggi più all’avanguardia e talentuosi della scena. Ci conosciamo da anni, è un fratello per me e sono davvero contento di avere fatto questo pezzo con lui. “SENZA TEMPO” per noi è una rinascita, un nuovo inizio».

La nuova collaborazione tra Sick Luke e Izi arriva a più di due anni dal grande successo di “X2”, l’album manifesto della musica contemporanea che nel 2022 ha consacrato il giovane producer con un doppio platino, oltre che 6 certificazioni d’oro e 3 di platino per i brani contenuti al suo interno, attestandosi come 7° disco più ascoltato in Italia su Spotify nel 2022, in top10 tra i dischi più venduti dello stesso anno, oggi arrivato a totalizzare nella sua versione deluxe quasi 300 milioni di stream.
Molto più recente è stata invece la collaborazione internazionale con Lazza e la star della scena trap argentina Duki nel singolo “EXIT”, oltre alle produzioni destinate a Tony Effe, Simba La Rue e Capo Plaza.

Sick Luke è uno dei più giovani e prolifici producer d’Italia. Ha assorbito dal padre Duke Montana, uno dei primi esponenti del rap in Italia, la passione per la musica, esibendo sin dalla prima adolescenza un innato talento nella produzione musicale. Creativo, estroso, visionario: così è stato definito negli anni dai fan e dagli innumerevoli artisti che hanno scelto Luke per curare le produzioni dei loro pezzi.
Dopo anni passati dietro le quinte attuando una delle più impattanti rivoluzioni musicali degli ultimi tempi, nel 2022 Sick Luke pubblica il suo primo album solista “X2” che scalando le classifiche d’ascolto è diventato il 7° album più ascoltato in Italia da Spotify Wrapped nel 2022 e il 5° album più venduto del primo semestre dello stesso anno, con oltre 300 milioni di stream complessivi e alle svariate certificazioni collezionate: “X2” è infatti certificato doppio disco di platino, mentre “SOLITE PARE” è doppio disco di platino, “FALENA” è disco di platino, “DREAM TEAM”, “LA STREGA DEL FRUTTETO”, “IL GIORNO PIU’ TRISTE DEL MONDO”, “NOTTE SCURA” e “SOGNI MATTI” sono disco d’oro, a cui si aggiunge il disco d’oro del singolo “VUOTO DENTRO” della versione deluxe.
Infatti a dicembre del 2022 Sick Luke apre le porte del suo mondo con la deluxe edition di un album che è diventato un vero e proprio manifesto dello stato attuale della musica italiana, ma non solo: grazie alla pubblicazione del suo primo libro autobiografico “Qui Non Piove Più ? storia di un producer” (Cairo Editore) si racconta a 360 gradi, condividendo luci ed ombre del suo vissuto personale a partire dai primi ricordi di infanzia, vissuti con difficoltà tra Londra, Los Angeles e Centocelle (Roma), fino alle enormi soddisfazioni e riconoscimenti che oggi lo accreditano come uno dei più rinomati e apprezzati producer del momento.
Le certificazioni e i numeri che Luke ha ottenuto con le sue produzioni lo rendono oggi uno dei producer più di successo e certificati d’Italia.

Share Button