BardoMagno: “Valvassori del BardFolk” è il terzo album in studio
“Valvassori Del BardFolk” è il terzo disco della band neo-medieval comedy rock BardoMagno.I brani sono composti dalla mano di Valerio Storch cantante e chitarrista della band, in collaborazione con i creatori della pagina Feudalesimo e Libertà. Apre le danze il brano “Italienzug”: termine con cui si indica la discesa del “Re Dei Romani” verso Roma, per farsi incoronare dal papa Imperatore del Sacro Romano Impero. Questa discesa verso Roma è un pretesto per parlare della sempre conflittuale convivenza tra Teutonici ed Italiani, ironizzando sugli stereotipi delle due culture messe a confronto.“Marco Polo” racconta il lungo viaggio in oriente del celebre esploratore veneziano. Il brano è un vero scoop perché rivela la vera motivazione di siffatta fatica: la ricerca nottetempo di un caricatore del telefono. La canzone “Giovanna Pulzella” narra la storia della celebre santa francese che scoprì il modo per “empatizzare” con gli inglesi invasori: le mazzate.Si prosegue con “Indovina L’Eresia”, un brano che descrive uno dei giochi da tavolo più famosi della storia, giocabile da grandi e piccini in manieri, castelli e segrete. Ovviamente per “tavolo” si intende un tavolo di tortura. “Terre D’Arda” si interroga su uno dei più grandi misteri della storia umana, legati alla logistica dell’autostrada del sole all’altezza della poderosa Fiorenzuola, mentre “Rolando Lo Scureggione” ci descrive la funambolica carriera di “Roland The Farter” un famoso petomane inglese realmente esistito nel dodicesimo secolo, nominato nobile da Enrico II in onore delle sue “performances”. Il brano vede la prestigiosa partecipazione di Valerio Lundini nei panni del fragoroso protagonista.“Chiedo Scudo” è un omaggio a Luca Giurato, aka “Duca” Giurato, recentemente scomparso, le cui famose gaffe sono state ricomposte per inscenare una vera e propria investitura.“Lotta Al Patriarcato” ci porta verso le grandi lotte contro il patriarcato… di Costantinopoli, avvenute durante la quarta crociata, mentre “Notte Prima Degli Esami Di Storia”, realizzato con la collaborazione di Lorenzo Baglioni, descrive le ansie e le preoccupazioni degli studenti quando devono affrontare un esame di storia. “Clero Mania Dance” è un brano con tanto di coreografia che ci porta in un convento estivo al suono di “Balli In Latino Domenicani” dove ci si converte “muovendo la colita”.Chiude il disco la titletrack “Valvassori Del BardFolk”, un vero e proprio inno in cui la band si autoassegna un titolo onorifico inesistente di un genere musicale a sua volta inesistente e portato in auge e praticato unicamente da loro stessi.
L’ultimo singolo estratto dall’album e in rotazione radio dal 13 maggio è “Chiedo Scudo“, un omaggio in musica all’icona della televisione italiana Luca Giurato, un pezzo epico-umoristico dedicato al conduttore-giornalista romano famoso anche per i suoi “strafalcioni” diventati ormai dei famosi meme.“Chiedo Scudo” è anche un brano che celebra non solo un personaggio iconico ma anche la capacità di trasformare le imperfezioni in momenti di grande intrattenimento in nome dell’arte del ridere. Il singolo è accompagnato da un videoclip realizzato nel comune di Casalnoceto (Alessandria) da Lorenzo Massa Saluzzo.
