“Childhood Wisdom”: il nuovo singolo di Milena Paris

Milena Paris è un’artista bergamasca trapiantata a Milano e cresciuta con il pop-rock britannico e l’r’n’b degli anni 90. Si è diplomata a pieni voti al Conservatorio G. Verdi di Milano presentando un progetto dal titolo Revisiting Kurt Weill, una produzione di jazz moderno realizzato sfruttando le sonorità elettriche nella ricerca di un approccio musicale contaminato con quelle che sono le sue influenze di background.
Dopo la pubblicazione del primo singolo Intuition, un brano dalle influenze jazz e r’n’b e dal beat secco, Milena propone un brano disteso nel tempo e nello spazio, in cui la voce è padrona. A fare da filo conduttore sono l’uso di voci effettate e l’approccio poetico al testo letterario.
“Childhood Wisdom” nasce in forma di poesia da una riflessione sulla singolarità, su quel concetto di strangeness che appartiene ad ognuno di noi ma che crescendo tende a perdersi. Questo brano è un inno alla distinzione e alla fedeltà a se stessi, è un invito a prendersi cura delle proprie stranezze e ad accogliere le difficoltà per andare avanti.
Ciò che emerge nell’ascolto è un bordone continuo che accompagna il brano creando una sensazione di mantra su cui si muove una voce eterea che racconta. Il momento centrale del brano è caratterizzato da un vocalizzo, come in una sorta di rituale in cui la voce perde le parole per suscitare ricordi ancestrali. Qui la voce è accompagnata solo dalla sua eco distorta, dai colpi di percussioni e dall’accompagnamento in sottofondo di altre voci effettate.
Negli anni Milena ha prestato la voce per colonne sonore, collaborazioni in studio come corista, concerti con orchestra e brassband jazz. Musicalmente si lascia influenzare da tutta la black music nella sua accezione più ampia, dal jazz al neosoul contemporaneo. Ama molto l’aspetto sperimentale, sia dal punto di vista vocale che dell’utilizzo di sonorità elettroniche.
Il suo modo di scrivere è caratterizzato dalla ricerca di melodie pop su armonie che strizzano l’occhio al jazz moderno, il tutto strettamente connesso con un approccio letterario fortemente poetico.
