Dopo aver portato il suo primo album in due tour nei club e aver pubblicato il brano “Qualcosa che non va”, Ëgo torna con il nuovo singolo “La gente che salta”, a cui si aggiunge anche il brano “Popstar”, disponibili su tutte le piattaforme digitali da venerdì 23 maggio.

Con il suo nuovo doppio singolo, Ëgo ci porta nel suo mondo fatto di contrasti e riflessioni. I due brani si completano a vicenda: uno guarda fuori, verso la realtà che ci circonda, l’altro scava dentro, tra pensieri, emozioni e fragilità. Entrambi, però, raccontano con sincerità una realtà emotiva condivisa, dando voce a stati d’animo in cui è facile riconoscersi. 

“La gente che salta” non è un brano che offre soluzioni, non ha la pretesa di insegnare o di semplificare, ma si pone come un tentativo autentico di raccontare la realtà per com’è: piena di incoerenze, pressioni sociali, vuoti da colmare e piccoli gesti di resistenza. 

Racconta un quadro di disagio, alienazione e pressione costante. C’è una città che ti fa sentire fuori posto, un malessere che non puoi più nascondere, una fatica che diventa parte della routine. Il brano alterna momenti più personali ad altri che toccano temi collettivi, mostrando come molti dei problemi individuali siano in realtà condivisi. 

“Popstar” è una parentesi intima e potente, tre minuti di sfogo autentico che ËGO dedica a chi lo segue da sempre. Se “La gente che salta” allarga lo sguardo al mondo esterno, “Popstar” si chiude sul mondo interiore dell’artista, mettendo a nudo fragilità, dubbi e contraddizioni personali. 

Qui emergono il peso delle aspettative, le pressioni legate all’immagine pubblica e la difficoltà di restare fedeli a se stessi in un ambiente che spinge costantemente a indossare maschere. Il brano riprende le radici più trap dell’artista, diventando una sorta di risposta speculare: mentre il primo singolo parla di un disagio condiviso, “Popstar” esplora quello più nascosto e individuale.

Il doppio singolo arriva dopo “Qualcosa che non va”, un brano che aveva già mostrato il lato più sensibile di ËGO. Tra immagini evocative, riferimenti cinematografici e una scrittura cruda, il pezzo mette al centro una tensione costante tra il desiderio di fuga e il peso della quotidianità, senza cercare compromessi. Con sonorità pop raffinate e una produzione firmata da Sbale e Macs, questo brano segna un nuovo capitolo nel percorso dell’artista genovese.

Dopo un primo album e due tour nei club, Ëgo entra così in una fase più matura del suo percorso, trovando il perfetto equilibrio tra intensità emotiva e immediatezza comunicativa. 

Ëgo all’anagrafe Lorenzo Cardini, artista genovese classe 2000. Rappresenta il volto più maledetto e originale della scena pop-punk, e ha già dimostrato la capacità di impressionare un pubblico sempre più ampio con la sua non allineata radicalità. Inizia a fare musica nel suo quartiere, facendo freestyle con i suoi amici, dal quale pian piano si emancipa per sviluppare un immaginario personale sempre più cupo e introspettivo. Ha un sodalizio con la Poyo Gang, un collettivo artistico che diventa a tutti gli effetti una famiglia acquisita. Insieme a Werdn – uno dei componenti – pubblica un joint EP, “Stranger Teens”, che registra un ottimo successo di pubblico e che lo porta ad esibirsi al SUMMERSAD Fest. Il 2023 si chiude con l’uscita del primo disco, “Amore Splatter”: un album che buca la comfort zone del pop-punk, unendone l’attitudine a suoni provenienti dall’hyperpop, dall’emo e dal rap. Il tour relativo tocca diverse città italiane e raccoglie grande energia da parte del pubblico. Il disco ha anche una deluxe, “Amore Splatter (red side)”, il lato nascosto, che insegue una direzione ancora più viscerale e matura. Il 7 marzo 2025 Ëgo torna con “Qualcosa che non va”, un brano intenso e cinematografico che racconta la tensione tra fuga e realtà con tono crudo e malinconico. Un nuovo capitolo senza compromessi nella sua evoluzione artistica.