Il 25 aprile sarà su tutte le piattaforme digitali “Radici”, il nuovo singolo di Ludovica Zullino.
“Radici” è un brano intimo ed intimista. Le radici si fanno spazio nella terra: è da una frattura che nasce la vita.
Radici parla di rinascita, di tornare ad essere ciò che si era destinati ad essere, ricomponendo le fratture, riempiendo i vuoti. Siamo come alberi, il tronco ben saldo a terra ci salva dalle intemperie della vita; le foglie, i fiori e i rami sono solo di passaggio.
“Radici” ci ricorda di rimanere ancorati alla nostra terra, di non dimenticare il nostro corpo, di non abbandonare la nostra anima. È compito dello spirito curare il corpo, riportarlo alle radici per farlo nuovamente risplendere. Il brano narra il cammino verso casa, il ritorno alla terra.
Ludovica Zullino, classe 2002, nel 2024 ha terminato gli studi accademici di canto jazz alla SJU – Siena Jazz University; nel 2019, alle Clinics di Umbria Jazz ha vinto una borsa di studio messa in palio dalla Berklee School di Boston.
Nel 2021 il suo esordio al grande pubblico, su RAI1: la sua voce e la sua musica, con tre brani arrangiati da Andrea Ridolfi e Vito Abbonato, erano nella colonna sonora della fiction “Mina Settembre”, con Serena Rossi e Giuseppe Zeno, regia di Tiziana Aristarco.
Scrive nel 2019 il brano “Stay Calm”, omonimo del lungometraggio con Billy Zane uscito nel 2023 su Amazon Prime Video USA, diretto da Davide Dapporto e prodotto dalla GIKA Production di Giangi Foschini e da Guido De Angelis, che possono dirsi suoi “scopritori”.
Nella primavera 2023 il suo brano “Home” è stato il tema del film “Prima di andare via”, lungometraggio distribuito nelle sale cinematografiche e su Amazon Prime Video IT, con Jenny De Nucci e Riccardo Maria Manera, regia di Massimo Cappelli.

A fine 2023 esce il suo primo singolo con videoclip ‘Spiagge Incantate’, un brano dedicato alle spiagge del Salento; poi il singolo con cartoon ‘Terra in Fumo’, che smuove la sensibilità alla crisi ecologica del pianeta. Entrambi sono contenuti nell’EP/CD “Astrali Isocronie”, in cui Ludovica Zullino ha musicato e adattato i testi di otto poesie tratte dal libro della Prof.ssa Lidia Caputo.

L’artista salentina nel 2022 a Lisbona ha interpretato repertori jazz traditional e contemporanei, guidata dai Maestri Marcello Allulli e Massimo Cavalli. Si è esibita con il polistrumentista e cantante portoghese Joao Borsh. Suona nei locali senesi, fiorentini e romani, proponendo oltre al repertorio di standard jazz, anche i suoi inediti dalle sfumature new soul, pop e jazz, che emozionano e conquistano il pubblico. Partecipa con gli AFFITTI JAZZ – Siena Jazz University al Barga Jazz Festival 2022.