Flegetonte – フレゲトンテ” è il nuovo album di Jøtarø disponibile da venerdì 21 marzo in rotazione
radiofonica e su tutte le piattaforme streaming digitale, per Caronte Music Group via Altafonte Italia.

Con Flegetonte, si vuole esprimere l’idea di trasformare la necessità in virtù, rifiutando di essere sopraffatti dai tanti antagonisti della vita, come depressione, ansia per il futuro e aspettative.
Proattività, attesa e resilienza si intrecciano in una ricetta unica: la rivoluzione umana non nasce dal dominio sugli altri o sul mondo, ma dalla consapevolezza e all’autodeterminazione in un contesto sociale che non deve essere una giungla di cemento, ma uno spazio di coesistenza. In parole semplici, la rivoluzione è un percorso di consapevolezza, che passa per il non cedere all’autodistruzione e al danneggiare gli altri, ma al contrario, per il coraggio di costruire insieme una nuova visione del vivere.

Jøtarø, nato nel 1992 nel cuore della Sardegna e precedentemente conosciuto come Joe D., è un artista che incarna la trasformazione creativa. Cresciuto nel mondo del Metal e Hardcore punk, ha militato in band come Unanswered, Split All the Shells e Ofiuco, condividendo il palco con gruppi internazionali come WolfDown. Tuttavia, la sua ricerca di un’espressione più profonda lo ha portato a un’evoluzione artistica: dal punk alla sperimentazione con il basso, il teatro e la scrittura, culminando con la pubblicazione di un romanzo. Il suo percorso musicale ha toccato diversi generi, dal pop al trap, dall’indie al cantautorato, fino alla nascita di Jøtarø, una nuova identità musicale. Il suo suono, che mescola nu-industrial, grunge e cinico Romanticismo, riflette una sensibilità unica.
Accompagnato da Lorenzo Mele nei live, Jøtarø ha portato il suo progetto al Poetto Fest, aprendo per artisti come Silent Bob. Il suo motto, “Trasforma il veleno in medicina”, racchiude la sua filosofia di trasformare il dolore in arte. Il suo album Flegetonte è un manifesto di rabbia e rinascita, un grido che mescola lirismo e provocazione. Jøtarø non è solo un musicista, ma un alchimista moderno, capace di trasformare ogni esperienza in una narrazione potente e universale. La sua musica è un viaggio sonoro che invita a riflettere sulla trasformazione e sul potere della creatività.