“IL TEMPO PER NOI”: il nuovo album di MALAMORE
“IL TEMPO PER NOI” è un disco elegante e assolutamente fresco, nel quale atmosfere pop coesistono con arrangiamenti d’altri tempi, fra tradizione e sperimentazione.
È un album che abbraccia il ricordo dei suoni degli anni 60-70, con una malinconia che profuma di fine estate. Malinconia intesa come una condizione di dolcezza creativa, che ha visto nascere 10 tracce in un tempo sospeso durante i soggiorni nella casa al mare.
Osvaldo, Matteo e Giacomo si sono presi il loro tempo per continuare a credere nel loro sogno e con questo disco affermano con forza la loro presenza nel panorama italiano, ancora privo di una band simile.
“Malavita” è un brano scritto tutto d’un fiato, dal riff di chitarra al testo. L’arrangiamento riporta indietro nel tempo, fa viaggiare attraverso le note riportando l’ascoltatore alle sonorità degli anni ‘70.Sonorità che appartengono a quelle vecchie colonne sonore del cinema drammatico italiano, di uno scenario riconoscibile anche da fuori confine e che molto spesso ci viene invidiato. Ci si ritrova in uno scenario romantico, un cielo stellato che, per quanto suggestivo e spettacolare, fa scaturire il desiderio e l’esigenza di derubarlo delle stelle, per rendere ancora più intensa l’oscurità sotto la quale ritrovarsi.
“Piano Martini” è il secondo singolo della Band dopo l’esordio del 2022 con il singolo Malavita, uscito il 18 gennaio scorso. Un brano che racconta come al giorno d’oggi sia spesso molto facile cadere nell’errore di vivere con una maschera. Una maschera che diventa parte integrante del modo di essere di ciascuno di noi e che non riusciamo talvolta ad abbandonare diventando quasi la nostra normalità. C’è un filtro ingannevole e inconscio che anticipa le nostre azioni, anche le più semplici e scontate, ma soprattutto imprigiona la vita di ognuno di noi e ne manipola l’interazione. Arriva un momento in cui non solo si diventa consapevoli di questo, ma ci rendiamo conto che non siamo i soli a farlo. E proprio in questo momento si innesca un mix di meraviglia e stupore, ma anche di empatia.
“Un Nuovo giorno” è il brano di apertura dell’album che uscirà con una musicalità diversa rispetto ai singoli usciti in precedenza ma che, proprio per questo, rappresenta l’intero mood dell’album. L’iniziale pezzo al pianoforte di Un nuovo giorno, in continuo loop, crea una suspense che suggerisce l’arrivo di un temporale, come un momento sospeso nell’aria che poi si risolve con una rottura. A seguire il piano si mescola perfettamente con gli altri strumenti creando un’atmosfera armoniosa. Un’armonia che crea il trasporto necessario per proseguire nell’ascolto.