Kety Fusco: “SHE” feat. Iggy Pop è il nuovo singolo
Dopo la prima anticipazione con BLOW, una raffica che scuote l’anima, Kety Fusco presenta “SHE” feat. Iggy Pop, il secondo singolo tratto da “BOHÈME“, il nuovo album in uscita il 19 settembre 2025 per l’etichetta svizzera A Tree In A Field Records.
“SHE” è una lettera d’amore rivolta all’arpa, nonché la celebrazione di un incontro tra mondi apparentemente lontani: il suono etereo dello strumento suonato da Kety Fusco, arpista italo-svizzera di fama internazionale, e il potente timbro vocale di Iggy Pop, leggendaria icona del rock. È la prova che l’arpa può uscire dagli schemi tradizionali e dialogare con realtà inaspettate, abbattendo i confini alla volta di prospettive rivoluzionarie.
Fusco racconta riguardo alla genesi del brano, disponibile dal 16 maggio su tutte le piattaforme digitali: «SHE feat. Iggy Pop è nato da un momento di profonda connessione artistica, guidato dalla mia ammirazione per una delle voci più rivoluzionarie della storia della musica. Quando Iggy Pop ha parlato del mio album sperimentale The Harp – Chapter I su BBC Radio, le sue parole mi hanno colpito come un fulmine: “The harp is not heard, as much”. Una frase semplice, ma carica di significato, che ha trovato immediatamente dimora dentro di me».
Fusco prosegue: «L’arpa è uno strumento con un potenziale straordinario, eppure è spesso relegata a un ruolo secondario, quasi invisibile nel panorama musicale contemporaneo. Sentire un’icona come Iggy Pop mettere in evidenza tutto ciò è stato emozionante. Ho deciso di prendere le sue parole e farle vivere nella mia musica, di unire la sua voce immortale con la mia visione sonora. Ho scelto con cura le frasi e le ho intrecciate in una composizione che inizialmente volevo tenere per me, come un piccolo segreto. Quando ho inviato il pezzo a Iggy, non immaginavo cosa sarebbe successo. Così, quell’idea intima ha preso una nuova direzione ed è diventata un featuring. La sua voce ruvida, autentica, ha impresso nuova linfa a ciò che avevo creato, trasformandolo in qualcosa di più grande di quanto avessi immaginato».
Il singolo è accompagnato da un’avveniristico videoclip realizzato con l’AI, diretto da Sharon Ritossa e Gabriele Ottino, con la supervisione di Michele Pennetta. In un mondo abbandonato da tempo, un drone aleggia, alla disperata ricerca di tracce di vita. Come il drone, SHE si muove attraverso un paesaggio sonoro dimenticato, inseguendo vibrazioni perdute per dare nuova voce a uno strumento antico. Ispirata da una semplice frase di Iggy Pop, “The harp is not heard, as much”, Fusco ha trasformato l’arpa in un emblema di speranza, infrangendo ogni barriera tra passato e futuro, uomo e macchina, silenzio e suono.
Nella sua carriera, Kety Fusco ha utilizzato la propria formazione accademica come trampolino di lancio per un’esplorazione personale, che l’ha condotta a una radicale e innovativa sperimentazione con l’arpa elettrica. “BOHÈME” è il suo secondo vero e proprio album di studio, realizzato in collaborazione con il pluripremiato compositore di colonne sonore Nicolas Rabaeus a Ginevra. Tutti i suoni presenti nell’album hanno origine dall’arpa, i cui toni sono stati manipolati per generare inediti paesaggi sonori. Tra questi, spiccano alcune registrazioni subacquee dell’arpa. BOHÈME si pone come manifesto artistico, un viaggio verso l’indipendenza e l’anticonformismo, dove la musica diventa un respiro di libertà. Per scoprire territori sonori imprevedibili, senza paura di rompere le regole.
Di recente sul palco dell’Ariston per la serata dei duetti di Sanremo 2025, ospite di Joan Thiele, Fusco ha collezionato performance su prestigiosi palcoscenici internazionali. Tra i momenti salienti, l’invito a suonare alla Royal Albert Hall di Londra, dove ha riscosso il tutto esaurito. Oltre a questi importanti traguardi, Fusco ha fondato il Floating Notes Festival, evento che ha accolto nomi di grande fama come Mike Cooper, Daniela Pes e Lubomyr Melnyk, e ha avviato Floating Notes Records, la prima etichetta dedicata alla musica di ricerca nella Svizzera italiana. Tra i suoi progetti, spicca poi la libreria sonora Beyond The Harp, premiata come “Miglior Database del Mese” da “Musitech”, che ha ampliato le possibilità creative per compositori e produttori. Fusco ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui la chiamata a esibirsi al Global Festival of Action delle Nazioni Unite, ed è stata scelta da Agnes Obel per aprire i suoi concerti.
“BOHÈME” è un album che ridefinisce il concetto di musica contemporanea, sancendo una nuova era per l’arpa. A seguire l’album d’esordio DAZED del 2020 e l’acclamato album sperimentale The Harp – Chapter Idel 2023, segnalato anche dal “The Guardian”, BOHÈME promette di tracciare un percorso senza precedenti.
