“La Reina”: il disco d’esordio di Nawawi Sephard
Esce il primo album di Nawawi Sepharad, “La Reina”, per Filibusta Records, con Tiziana Nauaui alla voce, Manuela Pasqui al piano, Gigi Lamberti al contrabbasso e Marco Landriani alla batteria.
Nawawi Sepharad è un progetto di Tiziana Nauaui che nasce dall’idea di fondere la musica sefardita medievale e rinascimentale, con elementi di Jazz moderno. La cantante e compositrice, ha voluto testimoniare con questo lavoro, come culture e tradizioni differenti, tramite l’integrazione e il confronto, creino un arricchimento non solo socio – culturale, ma anche sonoro, elaborando degli arrangiamenti che sviluppino ulteriormente il concetto di contaminazione. La musicista ha così trasformato le melodie della tradizione giudaico-spagnola in moderni brani jazzistici, modificando radicalmente l’armonia e lo stile. Dopo numerose esperienze live in diverse formazioni musicali, il progetto si realizza al pieno della completezza sonora con la voce accompagnata dal trio jazz. L’autrice ha coinvolto nel suo progetto musicisti di raffinata sensibilità e di grande esperienza musicale, con i quali è fortemente legata da lunghi anni di amicizia.
“La reina” è un riferimento a Isabella di Castiglia, che nel 1492 con l’Editto dell’Alhambra, fece espellere tutti gli ebrei di Spagna. Ne conseguì una diaspora che portò il popolo sefardita a rifugiarsi nei paesi del bacino del Mediterraneo. Nacque una contaminazione di musiche medievali e rinascimentali giudaico-spagnole con le melodie tradizionali dei paesi ospitanti che nei secoli successivi coinvolgerà anche il Sud America.
Ritroviamo la figura della regina Isabella nel brano originale di Tiziana Nauaui “La regina”, metaforicamente rappresentata dalla perfida Regina di Cuori del romanzo di Lewis Carrol ”Alice”.
Tiziana Nauaui, romana, ma di origini egizio-spagnole, si è diplomata in Violino e Canto presso il Conservatorio A. Casella de L’Aquila. Dopo essersi perfezionata con Doris Andrews e Carmen Gonzalez, è risultata vincitrice di due edizioni del concorso per giovani cantanti della Comunità Europea “Rome Festival”.
Si è esibita in Germania, Australia, Ungheria, Spagna, Egitto e in vari teatri italiani.
E’ stato membro del coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, del Teatro Regio di Parma, del coro “Città di Roma” diretto da Ennio Morricone e del Teatro Lirico di Cagliari
Presso il Museo della Reale Accademia di S. Fernando a Madrid ha collaborato come cantante solista e assistente alla regia, nello spettacolo “Farinelli Estasi incanto”, già rappresentato nella rassegna “Estate Romana” nel 2002 e al Teatro di Corte della Reggia di Caserta.
Nel 2005 è cantante e fondatrice del quartetto jazz “Epistrophy”, con il quale ha partecipato nel 2008 alla trasmissione radiofonica di Rai Radio3 Suite “La Stanza della Musica”.
Ha frequentato i corsi di Jazz presso il Conservatorio di Cagliari con Francesca Corrias e Stefano D’Anna.
Ha partecipato ai festival jazz “Seui in Musica”, “Women in action” all’Auditorium del Conservatorio di Cagliari, all’Eje European Jazz Expo e per il Teatro Lirico di Cagliari con il “Nauaui Jazz Quintet” durante il Festival Musicale 2013, con il “Nauaui Jazz Quartet” per la rassegna “Un’isola di musica 2015” e per “Cagliari Suona”.
Ha inciso per le case discografiche Opus111, AFM Records e l’Oratorio “Humilitas” del compositore Flavio Colusso.