Drko, all’anagrafe Lorenzo Passamonti, artista classe 1996 originario di Tarquinia, torna con un nuovo singolo “L’amore all’infinito”, disponibile su tutte le piattaforme digitali a partire da venerdì 30 maggio.

Il brano, caratterizzato da sonorità indie pop arricchite da delicate sfumature folk, nasce da una riflessione profonda: spesso ciò che ci spaventa non è tanto lo scorrere del tempo, quanto la possibilità che, anche i sentimenti con il passare degli anni possano appassire.

Il nuovo singolo è attraversato da riferimenti alla storia dell’arte, come quello ad “Aline”, la musa di Renoir, raffigurata sulle rive di un fiume mentre osserva immobile lo scorrere dell’acqua. Da questo immaginario nasce “L’Amore all’infinito”: la protagonista si perde tra le pagine di un libro, mentre tra le dita tiene un fiore che brucia lentamente, simbolo di un amore che si consuma, ma che viene vissuto intensamente.

«Vorrei che questo brano fosse una celebrazione dei romanticismi gratuiti, dei piccoli gesti che non vogliono nulla in cambio, ma che salvano l’anima. “L’Amore all’infinito” è un invito a scegliere, ogni giorno, di non appassire.»

Con “L’Amore all’infinito”, Drko ci racconta un amore che sembra eterno, ma lo è solo nel presente. Anche se dura una sola notte, un solo istante, riesce comunque a lasciare un segno profondo.

Drko, all’anagrafe Lorenzo Passamonti, è un artista classe 1996, originario di Tarquinia. Cresce in un contesto familiare dove la musica è sempre stata presente: la sua prima chitarra è un regalo del padre.

Durante l’adolescenza frequenta il Saint Louis College of Music di Roma, dove si avvicina al blues. Insieme al fratello, batterista, fonda la band “Le Riserve”, con cui si esibisce su palchi in tutta Italia e in Europa. Nel 2019 intraprende un percorso solista con lo pseudonimo “Giraffe”. Dopo una serie di singoli pubblicati in modo indipendente, collabora con Marta Venturini e intraprende un percorso in casa Honiro, che si conclude nel 2023 con l’uscita dell’EP Horror Blando.

In quel periodo cambia nome in Drko, un omaggio al suo personaggio cinematografico preferito, Donnie Darko, e inizia a lavorare a un progetto che fonde folk, pop e indie dal respiro internazionale.

Nel 2024 intraprende un nuovo percorso con La Crème Records.