Neanderthal” è il disco d’esordio del cantautore bolognese Lorenzo Meloni. Dieci tracce dalle sonorità variegate che vanno ad analizzare la psiche umana nelle sue contraddizioni più viscerali, tra ironia e autoanalisi morale. Un album topografico, dalle atmosfere notturne, basato molto sulla parola, al punto da essere accostato alla poesia recitata, ma che non rinuncia a sperimentazioni, anche ardite, in termini di arrangiamento. 

Luoghi e situazioni disegnati a tinte impressioniste, con un costante intreccio tra contemplazione ipnotica e racconto. Un dialogo interiore continuo con il proprio ego, spesso sdoppiato, che è filtrato da continui riferimenti cinematografici e da un’impostazione visiva di scrittura. Domina, infatti, la sinestesia e ciò si evince anche dal grande lavoro dietro ai videoclip di Quella che dorme e Sig. Da Vinci, brani che, insieme a Qui, hanno anticipato l’uscito di questo disco.

“Neanderthal” è stato prodotto dalla Brescia Est Records di Carlo Maria Toller, componente del gruppo rock psichedelico dei Jennifer Gentle, insieme a Alessio Lonati che ha partecipato alla fase di registrazione con Brown Barcella. “Tra me e Carlo si è creato un rapporto di collaborazione che ha dato vita a un laboratorio artistico in divenire. Inizialmente avevo solo i testi e la metrica suonata con la batteria e questi imput primordiali sono stati poi rielaborati da Carlo che si è sentito libero e stimolato di sperimentare”, dichiara Lorenzo.

Lorenzo Meloni nasce a Bologna nel 1997; per qualche anno milita in band locali come batterista e cantante, ma da un anno ha dato vita a un progetto solista in cui fonde le sue ispirazioni principali filtrate dall’immaginario tutto visivo di un disegnatore e di un irriducibile cinefilo. Il disco d’esordio Neanderthal è stato anticipato da tre singoli: Quella che dorme, Qui e Sig.ra Da Vinci. Di recente Lorenzo ha fondato la band alternative rock degli Altaica e ne è la voce solista.