L’urban non è solo un genere, è uno status, un’opportunità di riscatto, uno spirito che unisce. In questo contesto prende forma “PALERMO URBAN”, una realtà che mette insieme esponenti della nuova scena hip hop palermitana, che ha dato vita a un vero e proprio progetto audiovisivo. 

Nascono così l’album “#ZeroNoveUno” e una serie di 4 puntate in cui i rapper Darko Mammana, Leo Buenasorte, Parri AK e Frankie Shoes raccontano la vita, le opere, l’arte e le speranze di artisti urban della provincia di Palermo, che hanno in comune proprio il senso di appartenenza ad una terra in cui hanno vissuto un passato difficile e che è fonte inesauribile di bellezza e ispirazione. L’obiettivo? Ripartire da lì per un riscatto comune.

“Parla la classifica e la classifica dice che il genere Urban domina le classifiche molto più del pop e della storica canzone italiana. Viene dal Rap e ne mantiene il senso di rivalsa, di denuncia, di rifiuto dei canoni sociali. Si arricchisce con l’Hip Hop e il senso di arte, stile di vita, abbigliamento. Ed esplode con la Trap dove unisce melodia, la voglia di farcela, la ricerca del bello e del lusso come riscatto sociale.

L’Urban è andare da 0 a 100 in 10 secondi saltando lavoro, carriera e una società che afferma che tutti sono uguali, ma chi viene da situazioni disagiate, sa benissimo che si tratta soltanto di una ipocrisia.

L’Urban è essere disoccupati un giorno e il giorno dopo comprare oggetti di lusso saltando tutte quelle tappe carrieristiche che, se nasci nel quartiere sbagliato, non potresti mai comunque percorrere.”

DARKO MAMMANA – “Il mio obiettivo è quello di lasciare il segno del mio passaggio sul pianeta Terra tramite la musica, perchè lei mi sopravviverà, e voglio farlo rappresentando Palermo.” Darko Mammana nasce artisticamente a Palermo nel 2006, fino ad oggi ha pubblicato 5 Album, 4 Ep e svariati singoli. Ha collaborato con Tormento, Sfera Ebbasta, Davide Shorty, Dium e suonato in apertura ad artisti come Noyz Narcos, Two Fingerz, Rancore, Mezzosangue, Claver Gold, Quentin40 e molti altri. Nel 2018 ha iniziato a sviluppare la sua community “I Miei Fanghi” alimentata con la produzione quotidiana di contenuti social.

LEO BUENASORTE – dal 2000 collabora come scrittore e producer con diversi esponenti della scena rap palermitana, nel 2017 si trasferisce a londra e qui pubblica i suoi primi lavori autoprodotti. Affascinato dal sound dei Migos, YoungThug e Swae Lee, contaminato da trap, cloud rap, alternative R&B, Lo-Fi, proietta il canto e le rime in una concezione nuova di espressività musicale. La realtà di Palermo è una delle maggiori fonti di ispirazione e nel 2018 pubblica con Darko Mammana l’album “Caimani”.

PARRI AK – ispirato da Tupac, 50 Cent, Notorious Big, ha vissuto in diverse parti della Sicilia, interiorizzando ciascun posto, ciascun paesaggio, ciascuna diversa emozione che hanno costruito il suo stile di scrittura e di canto. 

FRANKIE SHOES – pubblica i primi lavori nel 2013, nel 2015 il video del brano “WONDERLAND” diventa subito virale. Fa parte del collettivo RDP music, da questa realtà esce il brano “Realtà di Provincia”, da cui traspare la voglia di riscatto che brama chi vive nella desolazione delle province del sud Italia.