• InnovArte
  • Villaggio Tecnologico
  • Zampe Libere
  • Luoghi della Salute
  • Tecnomedicina
  • InFormaTv
  • RBM Shop
Switch On

Switch On

Accendi la tua musica

  • Home
  • News
    • Attualità
    • Festival ed eventi
    • Live e concerti
    • Musica e cinema
    • Musica e libri
    • Musica e salute
    • Novità discografiche
    • Radio e Tv
    • Strumenti musicali
    • Web e social
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

Tag archives for chiavi

News

AliC’è: fuori il singolo “Le Chiavi di Casa”

Redazione 23 Novembre 2021 AliC’è: fuori il singolo “Le Chiavi di Casa”2021-11-23T10:26:09+02:00
Fuori per Musa Factory "Le chiavi di casa", nuovo singolo del duo Alic’è composto e prodotto in occasione del premio “Musica Contro Le Mafie dove ha vinto la Borsa di studio…
Continua a leggere...
News

Calice: esce il nuovo singolo “Chiavi In Mano”

Redazione 10 Settembre 2021 Calice: esce il nuovo singolo “Chiavi In Mano”2021-09-10T10:09:11+02:00
Esce in digitale per l'etichetta indipendente Molto Forte “Chiavi In Mano”, il nuovo singolo di Calice, artista bolognese classe 1995 di formazione rap le cui canzoni, da poco più di due anni,…
Continua a leggere...
Ultime news:
“Fast”: il nuovo singolo di R3TOGIOVANNA TURI: esce in radio e in digitale il nuovo singolo “LA VITA È PAZZESCA”VIMINE: “Passatempo” è il nuovo branoFuori il video di “Un giorno al mare”: il nuovo singolo di Tarsia“Pronta”: il nuovo singolo de ILCLASSICO“We come in peace!”: il singolo di debutto dei CAVAAKA 7EVEN è pronto a partire con il suo primo tourENOMI: fuori il nuovo singolo “STRONZA”MANUEL FINOTTI: esce in radio il nuovo singolo “HIMALAYA”Lost Obsession: fuori il nuovo brano “Goodbye”

Archivio articoli

Attualità

  • Alessandro D’Alessandro vince il Premio Nazionale Città di Loano per la Musica Tradizionale Italiana

    16 Maggio 2022

    È “Canzoni” dell’organettista Alessandro D’Alessandro, pubblicato da Squilibri, l’album vincitore del Premio Nazionale Città di Loano per la Musica Tradizionale Italiana, il più prestigioso riconoscimento per la musica di tradizione in Italia, assegnato ogni anno alla migliore produzione musicale di ambito folk da una giuria composta da oltre cinquanta giornalisti specializzati e studiosi. Il Premio Giovani, riservato al miglior disco di musicisti under 35, va invece a “Sita”, esordio solista della cantante e autrice salentina Alessia Tondo. È dunque un’edizione, quella prevista dal 28 al 30 luglio 2022 a Loano, che racconta della vivacità della nuova scena italiana, e dell’emergere di una nuova generazione di performer che, fatta propria l’eredità del folk revival e della world music, porta il lavoro sugli strumenti della tradizione e sulle lingue minoritarie in nuove e originali direzioni. «Il Premio Loano – afferma il direttore artistico Jacopo Tomatis – vuole essere soprattutto un osservatorio sulla contemporaneità. Questa nostra vocazione non contraddice l’enfasi sulla “tradizione”: al contrario, ci invita di anno in anno a osservare come questo patrimonio fatto di lingue, suoni, strumenti, repertori, pratiche, riti si riconfiguri e si rimodelli nel mondo di oggi, rimanendo centrale nelle nostre vite e nella nostra cultura. Di tutto questo, i due dischi vincitori di quest’anno rappresentano un caso emblematico, e ci raccontano di un futuro delle “musiche di tradizione” tutto da inventare, a partire da qui». «Il Premio Nazionale Città di Loano – affermano il sindaco di Loano Luca Lettieri e l’assessore alla cultura Enrica Rocca – ha reso il nostro comune una delle ‘capitali italiane’ della musica folk. Ogni anno questa importantissima ed apprezzata manifestazione porta a Loano tutte le ultime migliori produzioni ed i più importanti rappresentanti di questo genere, che affonda le proprie radici nella storia e nella tradizione locale. Ascoltare la musica folk, quindi, è andare alla scoperta delle nostre origini, non solo musicali, ma culturali e umane. Un genere, il folk, che, anche grazie al Premio, negli ultimi anni ha riscontrato una vera e propria rifioritura. Dopo l’interruzione dovuta alla pandemia e l’edizione dello scorso anno, che con il virus ha dovuto convivere, quest’anno il Premio torna nella sua formula più consueta e amata. Vogliamo ringraziare gli organizzatori e gli uffici comunali coinvolti nella pianificazione di questo evento». Alessandro D’Alessandro, classe 1985, di Coreno Ausonio (Frosinone), già attivo con Orchestra Bottoni e vincitore di una Targa Tenco per il miglior album in dialetto è uno dei più originali interpreti contemporanei dell’organetto diatonico, strumento tradizionale che più di ogni altro è stato al centro di sperimentazioni e innovazioni negli ultimi anni. Canzoni rappresenta un punto di arrivo di questo percorso: l’album cuce un originale “vestito” a un pugno di canzoni celebri, da Azzurro di Paolo Conte a I giardini di marzo di Lucio Battisti, a Can’t Help Falling in Love. Fra gli ospiti, Elio, Sergio Cammariere, Neri Marcorè, David Riondino, Musica Nuda, Joan Manuel Serrat, Peppe Voltarelli, Daniele Sepe, Roberto Angelini e Daniele Di Bonaventura. Al secondo posto tra gli album più votati dalla giuria del Premio troviamo invece A Sud di Bella Ciao, progetto all-star di Riccardo Tesi con Elena Ledda, Lucilla Galeazzi, Alessio Lega, Nando Citarella, Maurizio Geri, Gigi Biolcati e Claudio Carboni. Il disco riprende alcuni classici del repertorio italiano del folk revival, in nuove letture originali. Al terzo posto si classifica invece Alessia Tondo con Sita, aggiudicandosi anche il Premio Giovani. Fin da bambina immersa nella musica salentina Alessia Tondo ha poi confermato il suo talento in giro per il mondo con il Canzoniere Grecanico Salentino. Sita è il suo album di esordio come solista, un disco acustico e delicato, nel segno di un songwriting ben bilanciato fra recupero di percorsi ancestrali e personali legati alla musica salentina, e un certo folk-rock britannico. Il Premio Città di Loano per la Musica Tradizionale Italiana è nato diciotto anni fa come laboratorio permanente sulla musica folk, e promuove e valorizza la produzione contemporanea di musica tradizionale di radice italiana attraverso il coinvolgimento di artisti, etichette discografiche, giornalisti e operatori culturali. È organizzato dall’Associazione Compagnia dei Curiosi in collaborazione con l’Assessorato al Turismo e alla Cultura del Comune di Loano, e con il contributo della Fondazione A. De Mari e La Marina di Loano. La direzione artistica è a cura di Jacopo Tomatis, con la collaborazione di Ciro De Rosa, Enrico de Angelis e Annalisa Scarsellini. Partner del Premio Loano: Premio Andrea Parodi, Folkest.

Strumenti musicali

  • Gibson lancia la nuova serie Master Artisan Collection – “Leo Scala Super ’58 Flying Vs”

    6 Aprile 2022

    La nuova Master Artisan Collection di Gibson presenta l’iconico marchio di strumenti che collabora con rinomati liutai di tutto il mondo per collezioni di chitarre uniche. Ogni nuova serie della Master Artisan Collection includerà strumenti e accessori progettati e costruiti su misura per essere l’apice dell’artigianato, autenticamente Gibson Custom Shop e straordinariamente rari. Gibson Custom Shop lancia infatti la nuova Master Artisan Collection con Leo Scala Super ’58 Flying V’s, la sua prima collaborazione con il liutaio di Los Angeles Leo Scala, il fondatore di Scala Guitars e uno dei più importanti liutai del mondo. Durante i suoi tre decenni di carriera, Leo ha stabilito un’invidiabile reputazione per la sua creatività unica e l’impeccabile maestria, oltre alla sua passione per gli strumenti Gibson. L’ultra rara e desiderabile Gibson Master Artisan Collection feat. Il Leo Scala è composto da dieci chitarre in stile Flying V uniche nel loro genere con corpi e manici Korina, tastiere in palissandro brasiliano, pickup a carica manuale e un lavoro accurato e dettagliato. Ogni Leo Scala Super ’58 Flying V è come nessun’altra chitarra esistente ed è progettata per essere goduta per tutta la vita. Tutte le chitarre sono dotate di una custodia rigida personalizzata con interni in morbido rubino e un certificato di autenticità con la firma di Leo. “Quando costruisco una chitarra, non sto costruendo una chitarra”, dice Leo Scala. “Sto prima costruendo una manopola. Poi sto caricando il pickup. Sono coinvolto al 100% in ognuno di questi dettagli. Costruisco un sacco di piccole cose diverse. La chitarra è solo un luogo in cui tutto si unisce”. Sebbene le sue chitarre abbiano l’impatto visivo della scultura, l’aspetto non è mai la cosa più importante per Scala. “È sempre il suono”, aggiunge. “Può essere estremamente appariscente, ma se lo raccogli e non fa il suo dovere, allora hai perso l’intero punto. Non è arte che dovrebbe essere appesa a un muro; è un’opera d’arte performativa. Questo è ciò che rappresenta questa collezione e sono onorato di essere stato invitato a contribuire a un’eredità iconica”.

Switch On 2.0

Switch On è una piattaforma multimediale dedicata alla musica, allo spettacolo e all’entertainment.

Per inviare comunicazioni, richieste di informazioni, comunicati, segnalazioni e proposte di interviste, inviare un messaggio a redazione@switchonmusic.it

Switch On è un prodotto edito da
RBM Group Srls
Via Domodossola, 7 – 20145 Milano
P.IVA: 10479500968
Iscrizione R.O.C. n. 32544

Copyright ©2022. Switch On