Torna il Lugano LongLake Festival

Dal 10 al 27 luglio 2025 torna Lugano LongLake Festival, il Summer City Festival che, con la sua energia contagiosa, animerà anche quest’anno l’estate della città ticinese. Giunto alla sua quindicesima edizione, il LongLake è oggi uno dei più grandi open air urbani della Svizzera: un festival dall’anima multidisciplinare, capace di intrecciare musica live, spettacoli, arte urbana, attività per bambini e famiglie, danza, incontri, workshop e l’irresistibile universo degli artisti di strada.
Un appuntamento internazionale che unisce musica di qualità a un ricco calendario di eventi gratuiti, trasformando la città svizzera in un vero e proprio palcoscenico a cielo aperto. Anche quest’anno il Festival si articolerà attorno a tre grandi appuntamenti principali, distribuiti nei tre fine settimana della manifestazione. Accanto a questi, una costellazione di eventi animerà ogni angolo della città: concerti con artisti di fama internazionale e protagonisti della scena musicale svizzera, spettacoli teatrali, installazioni di arte urbana, attività per famiglie, dj set, momenti di ballo, mercatini tematici e street food da scoprire passeggiando tra le vie e sul lungolago.
Ad aprire il LongLake Festival, da giovedì 10 a sabato 12 luglio, sarà Estival Jazz, l’appuntamento musicale di respiro internazionale che porta a Lugano grandi nomi della scena jazz e contemporanea. Il primo artista annunciato per la lineup è Jack Savoretti, cantautore britannico di origini italiane, che si esibirà sabato 12 luglio. Anche quest’anno l’accesso ai concerti di Estival Jazz sarà libero e gratuito per i posti in piedi. Per garantire la qualità dell’evento e contribuire alla sua continuità, è stata introdotta una novità: il pubblico potrà acquistare un posto a sedere nell’area riservata di fronte al palco, valido per assistere ai tre concerti in programma nella giornata scelta.
Sabato 18 e domenica 19 luglio sarà invece il momento di Blues to Bop, omaggio alla storia del blues in tutte le sue declinazioni. L’edizione 2025 adotterà una formula mista, con concerti a pagamento sul palco principale e diverse esibizioni gratuite su altri palchi. Il primo grande nome in cartellone è Edoardo Bennato, cantautore che ha segnato la musica italiana con il suo stile unico, l’energia travolgente e un messaggio sempre controcorrente: salirà sul palco del Parco Ciani sabato 18 luglio.
Il gran finale del LongLake Festival è affidato, come da tradizione, a Lugano Buskers, in scena da mercoledì 23 a domenica 27 luglio: un’esplosione di talento e creatività con numerosi artisti di strada che animeranno il lungolago, il Parco Ciani e le piazze del centro. Un’occasione per vivere Lugano trasformata in un teatro a cielo aperto, tra musica, arte e poesia urbana.
Tra le tante proposte in programma e i numerosi artisti e ospiti del festival, spicca il concerto di giovedì 17 luglio, che vedrà protagonisti Venerus, Centomilacarie e Ginevra.
Nel cuore dell’estate, Lugano LongLake Festival trasforma gli spazi verdi e urbani della città in un grande palcoscenico a cielo aperto, offrendo a cittadini e visitatori un ricco ventaglio di occasioni di incontro, scoperta e divertimento. Per 18 giorni, numerosi artisti e ospiti animeranno Lugano con una molteplicità di eventi, una boccata d’aria fresca in uno scenario naturale d’eccezione, a meno di un’ora di distanza dalla metropoli milanese.