Fuori dal 20 ottobre 2022 per la tempesta dischi il nuovo singolo di Alosi in featuring con il reggae internazionale Stevie Culture.

Alosi già il Pan delDiavolo dopo l’album solista 1985 ottimamente accolto dalla critica torna con un nuovo singolo figlio della contaminazione musicale con il reggae internazionale di Stevie Culture. Come già successo in passato il folk e il punk incontrano altri stili e danno il via ad un nuovo periodo di forte ispirazione artistica.

Lo stesso artista ci racconta come nasce il brano e dell’incontro con Stevie Culture, tassello fondamentale nella consolidazione del singolo: “Il reggae per molti è la normale evoluzione del rock. Per me è stato il genere che mi ha traghettato fuori dagli ultimissimi anni e non solo dalla pandemia. La musica, il messaggio e la spiritualità del genere sopravvivono tutt’oggi per chi è in grado di ascoltare. Downtown è lo studio davanti un cimitero in cui ho lavorato e studiato produzione negli ultimi anni, metaforicamente mi trovavo con fantasmi fuori e fantasmi dentro. Alla fine di questo viaggio ho scoperto Stevie Culture, cantante jamaicano dei THE S.A.N.E. che per chi lo conosce ha insegnato a molti bianchi la via del reggae. La sua interpretazione e le sue parole nel testo investono la canzone della vera benedizione del reggae e lancia un urlo dall’anima: fighting till the end”.

Pietro Alessandro Alosi nato a Palermo inizia la propria attività artistica nel 2007 come autore, Voce e chitarra del duo Il Pan del Diavolo con all’attivo 5 album e centinaia di concerti. Da subito il duo attira l’attenzione per la proposta originale e grazie alla produzione di Fabio Rizzo la band inizia a lavorare con sound engineer stranieri come JD Foster per l’album di debutto Sono all’Osso, ottimamente accolto dalla critica riceverà 5 stelle per la rivista Rolling Stone e sarà finalista fra le migliori opere prime del Tenco 2010.

Nel 2012 pubblicano l’album Piombo Polvere e Carbone. Due anni dopo in in Arizona con Antonio  Gramentieri e Craig Schumacher scolpiscono un sound unico nel suo genere per l’album “Folkrockaboom“.

Oltre ad un’intesa attività live in Italia Il Pan del Diavolo andrà più volte all’estero suonando in Texas al prestigioso Sxsw, New York e anche a Londra, Amsterdam e Bruxelles. Nel 2015 Alosi inizia la propria attività di produttore artistico con la produzione artistica dell’album di debutto di Cappadonia “Orecchie da elefante”.

Alosi è anche coautore di alcuni importanti nomi del panorama indipendente come Motta e Tre Allegri Ragazzi Morti ”Inumani”anch’esso in nomination al Tenco quell’anno.

Dal 2017 oltre alla carriera artistica inizia a lavorare in studio di registrazione come produttore.

Nel 2018 segue una master di recording, mix e mastering con Steve Albini. Nel 2019 pubblica il suo primo album solista 1985, ottimamente accolto dalla critica e dal vivo opening act del tour solista di Piero Pelù. Nel 2020 segue un corso di mix con Tommaso Colliva.