DARIO SANSONE: ‘SANTO SUD’ è il nuovo disco solista

Frontman della band Foja, il poliedrico Dario Sansone è pronto al disco di debutto solista, il capitolo musicale del progetto artistico ‘Santo Sud’, che comprende un concerto teatrale e la raccolta di disegni e parole ‘Santo Sud – A Poetry Sketchbook’, edito a fine maggio 2024 da Comicon.
In arrivo l’11 aprile su etichetta INRI / Metatron, ‘Santo Sud’ è un concept album che raccoglie uno stato dell’anima.
Registrato tra Parigi e Napoli, l’album è caratterizzato dalla fusione di diverse sonorità, partendo dalla canzone d’autore, 12 tracce che si sviluppano in una mezcla di suoni che spaziano dalle influenze arabe alla pizzica salentina, sentori di africa e sudamerica, suoni ancestrali e ballad più intime, sfociando nella canzone napoletana contemporanea.
La santità, il sacro, è qualcosa che si percepisce come alto, quasi irraggiungibile. Il Sud, invece, è sempre indicato come qualcosa che parte dal basso, che sta giù, al fondo, come la lava di un vulcano. L’individuo, stando nel mezzo, può compiere scelte diverse, verso una direzione o l’altra.
Il Santo Sud è il punto di incontro tra queste due estremità.
‘Santo Sud’ è un album che indaga sulla contraddizione del nostro tempo, è il racconto di un uomo e dell’amore per la sua città. Città che è Sud, porta per l’inferno ma anche paradiso e testimonianza dell’esistenza di Dio attraverso le sue bellezze. Citta madre, amante, amica, sorella che, come in ogni rapporto, è anche in grado di deludere, ferire, fare male e lasciare nel cuore solo il desiderio di allontanarsi, alla ricerca di nuovi stimoli spirituali, nuove facce, nuovi colori.
Attraverso le canzoni dopo aver raccontato l’amore per le proprie radici, il distacco ed il dolore che questo comporta, capiremo che il viaggio non finisce qui. E’ un continuo ritorno al punto di partenza, a quando ci si innamora per la prima volta, sempre in cerca del proprio Santo Sud.
Il disco vede la produzione artistica di Sem Martel, artista francese che ha accompagnato in studio e sul palco numerosi artisti, tra cui -M-, Camille, Femi Kuti, Christine Salem, Manu Dibango, Tony Allen, Chocolate Genius ed altri ancora. Al mixer il messicano César Urbina.
In arrivo venerdì 11 aprile, ‘Santo Sud’ segna un ulteriore passo nella carriera artistica di Dario Sansone, ricca di collaborazioni ed iniziative in svariati ambiti artistici. Recente è la pubblicazione della colonna sonora del film di Cécile Allegra ‘Criature’, nelle sale cinematografiche da dicembre 2024, di cui Dario ha scritto e composto le musiche. La sound-track accompagna la pellicola passo dopo passo sottolineando, tra folk, ballad e swing, le molteplici atmosfere della storia in cui il protagonista è Marco D’Amore.
‘Santo Sud’ è anche un concerto teatrale ed il libro ‘Santo Sud – A Poetry Sketchbook’ (ed. Comicon), un taccuino di viaggio tra disegni, poesie e testi di canzoni. Il volume è stato presentato in un tour di circa 40 date, tra cui il Salone del Libro di Torino, il Festival della canzone d’autore di Parigi ed il BICOF Bucheon International Comics Festival in Corea del Sud.
“Questo progetto, ancor prima di uscire nella sua forma discografica è riuscito a darmi tanto, mi ha insegnato tante cose ed è diventato parte integrante della mia vita. E’ un viaggio reale, profondo, che mi ha cambiato e mi ha insegnato ad avere coraggio nei momenti difficili e ad avere fiducia nelle emozioni vere ed essenziali. E’ una dedica a tutti gli uomini aperti al cambiamento ma che non scendono a patti con le esigenze di mercato, che cavalcano l’ispirazione, seguendo la rotta tracciata dalla poesia. Ringrazio tutti i compagni di viaggio che hanno reso possibile la realizzazione di questo disco in cui spero tanti possano ritrovarsi” – Dario Sansone
Nato il 4 marzo 1981 a Napoli, è un artista poliedrico: musicista, disegnatore e regista. È il leader della band Foja, con cui ha pubblicato sei album e con cui ha tenuto tournée a livello internazionale, includendo performance storiche come il primo concerto di una rock band al Teatro San Carlo di Napoli nel 2016. Ha disegnato dal 2005 14 albi del fumetto italiano ‘Lazarus Ledd’. Nel campo del Cinema di animazione ha contribuito a film acclamati come ‘L’Arte della Felicità’, ‘Yaya e Lennie – The Walking Liberty’ e ‘Gatta Cenerentola’, di cui è co-regista ottenendo un grande successo al Festival del Cinema di Venezia e vincendo numerosi premi (David di Donatello, Nastro d’Argento). Il suo lavoro comprende anche collaborazioni con artisti di rilievo a livello globale e contributi a colonne sonore di serie come ‘Gomorra’ e ‘Mare Fuori’. Nel 2024 realizza le musiche per il film ‘Criature’ di Cécile Allegra. Attualmente, è al lavoro sul progetto ‘Santo Sud’ che, oltre ad essere il suo primo album solista e un progetto di concerto teatrale, è un libro edito da Comicon Edizioni dal titolo ‘Santo Sud – A Poetry Sketchbook’.
