Print Friendly, PDF & Email

La 21esima edizione del Filagosto Festival torna nell’area di via delle Industrie 1 a Filago e riconferma la formula dei sei giorni dedicati alla musica italiana e internazionale, oltre che a tutti i generi, spaziando dal reggae all’indie, tra hip hop ed elettronica, fino al metal. 

Tra i primi nomi annunciati quello del trio new-emo italiano LA SAD || Theø x Plant x Fiks e la reggae band Mellow Mood, oltre ai protagonisti della 10^ edizione del Metal For Emergency che quest’anno chiama come headliner i Dark Tranquillity. 

Accanto alla musica, come sempre, la cucina con la ricca selezione di birre artigianali prodotte dai migliori birrifici della bergamasca e non solo, oltre a track food da tutta Italia. L’estate, il cibo e la musica, questi sono gli ingredienti immancabili di uno dei festival più amati della Lombardia. 

Per la prima volta nella sua storia, il Filagosto introdurrà l’ingresso a 1 euro. Una scelta volta a garantire il futuro e la sostenibilità dell’evento così come vi abbiamo abituato a conoscerlo. Un piccolo contributo per un grande Filagosto.

Anima del FILAGOSTO Festival è l‘Associazione di Promozione Sociale FILAGOGIOVANI che per questi 20 anni ha lavorato alla kermesse facendola crescere in maniera esponenziale, senza dimenticare alcuni punti fermi che l’hanno resa un riferimento etico oltre che musicale. Gli obiettivi del festival sono sempre stati quelli di garantire un’offerta musicale varia, originale e di qualità, spaziando tra i generi musicali più diversi, promuovendo la musica indipendente italiana e dando l’opportunità a gruppi emergenti del territorio bergamasco – e non – di presentarsi al pubblico delle grandi occasioni. 

Il FILAGOSTO Festival è senza scopo di lucro: una parte del ricavato autofinanzia l’organizzazione dell’edizione successiva, mentre la restante parte viene devoluta a sostegno di iniziative legate a realtà del territorio, così come a progetti internazionali. 

Dal 2003 al 2022 a Filago, paese della provincia bergamasca, sono passate leggende e promesse della musica italiana. Sul palco del festival hanno suonato: Alborosie, Ky-Mani Marley, Morgan Heritage, Easy Star All-stars, Beres Hammond, Luciano, Israel Vibration, Bushman, Tarrus Riley, i The Locos (ex Ska-P), O’Zulu, Velvet, Motel Connection, Le Luci della Centrale Elettrica con Giorgio Canali, Ministri, Marta sui Tubi, Brunori SAS, Il Genio, Fast Animals and Slow Kids, Aprés la Classe, The Hormonauts, Andrea Rivera, Nobraino, The Zen Circus, Dente, Violante Placido con Lele Battista, Punkreas, Modena City Ramblers, Criminal Jokers, Selton, Nicolò Carnesi, Il Pan del Diavolo, I Cani, Verdena, Bandabardò, Giovanni Truppi, Bugo, Pinguini tattici nucleari, Tre allegri ragazzi morti, Il Teatro degli orrori, Derozer, Sadside Project, Bud Spencer Blues Explosion, Super Elastic Bubble Plastic, Lombroso, Jennifer Gentle, Peawees, Manges, Yo Yo Mundi, Los Fastidios, i Figli di Madre Ignota, L’officina della camomilla, L’orso, Dimartino, Lucio Corsi, Coez, Canova, Lacuna Coil, Willie Peyote, Colapesce, Lo Stato Sociale, Dargen D’Amico, The Bloody Beetroots, Africa Unite. 

Share Button