BLOW’ è una raffica che scuote l’anima, un soffio di vento che abbatte le barriere, spazza via quel che è superfluo e ci lascia con l’essenziale: la libertà di essere autentici. Disponibile dal 21 febbraio su tutte le piattaforme digitali, ‘BLOW’ è il primo singolo tratto dal nuovo ed atteso album ‘BOHÈME’ di Kety Fusco, in arrivo il 13 giugno per l’etichetta svizzera A Tree In A Field Records. 

Con ‘BLOW’, la giovane e già rivoluzionaria arpista e compositrice italo-svizzera sfida le convenzioni, trasformando l’arpa in un simbolo di ribellione. Fusco proietta infatti il suo millenario strumento d’elezione verso una dimensione avveniristica e selvaggia, intrecciando raffinate radici classiche con audaci sonorità elettroniche. Nella sua carriera Kety Fusco ha trasformato la propria formazione accademica in un trampolino di lancio per un’esplorazione personale, che l’ha condotta ad una radicale sperimentazione con l’arpa elettrica. 

Il singolo è accompagnato dal video ideato da Kety Fusco e girato nel Parco delle Gole della Breggia nel Canton Ticino.

‘BOHÈME’ è il secondo album sulla lunga distanza di Kety Fusco, realizzato in collaborazione con il pluripremiato compositore di colonne sonore Nicolas Rabaeus a Ginevra. In un brano, compare anche il featuring del leggendario Iggy Pop, che aveva in precedenza selezionato e trasmesso la musica di Fusco su BBC Radio. Tutti i suoni presenti nell’album hanno origine dall’arta, in cui toni sono stati manipolati per generare inediti paesaggi sonori. Tra questi, spiccano alcune registrazioni subacquee dell’arpa. ‘BOHÈME’ si pone come manifesto artistico, un ponte tra passato e futuro, un viaggio verso l’indipendenza e l’anticonformismo, dove la musica diventa un respiro di libertà. Un invito a scoprire territori sonori imprevedibili, oltre le convenzioni e senza paura di rompere le regole.

Di recente sul palco dell’Ariston per la serata dei duetti di Sanremo 2025, ospite di Joan Thiele con Frah Quintale, Fusco ha collezionato performance su prestigiosi palcoscenici internazionali (Montreux Jazz Festival, Paleo Festival, La Notte della Taranta). Tra i momenti salienti, l’invito a suonare alla Royal Albert Hall di Londra, dove ha riscosso il tutto esaurito. Oltre a questi importanti traguardi, Fusco ha fondato il Floating Notes Festival, evento che ha accolto nomi di grande fama come Mike Cooper, Daniela Pes e Lubomyr Melnyk, e ha avviato Floating Notes Records, la prima etichetta dedicata alla musica di ricerca nella Svizzera italiana. Tra i suoi progetti, spicca poi la libreria sonora Beyond The Harp, premiata come ‘Miglior Database del Mese’ da Musitech, che ha ampliato le possibilità creative per compositori e produttori. Fusco ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui la chiamata a esibirsi al Global Festival of Action delle Nazioni Unite, ed è stata scelta da Agnes Obel per aprire i suoi concerti. Ha composto la colonna sonora per il programma ‘Voci in Barcaccia’ di RAI Radio3 e preso parte come compositrice e attrice, al fianco di interpreti come Lena Garrel e Carlotta Gamba, al prossimo film diretto da Michele Pennetta, la cui diffusione è prevista nel corso del 2025.

‘BLOW’ è il preludio perfetto a ‘BOHÈME’, un album che promette di ridefinire il concetto di musica contemporanea, segnando una nuova era per l’arpa e ridefinendone il ruolo. Dopo l’album d’esordio ‘DAZED’ del 2020 e l’acclamato album sperimentale ‘The Harp – Chapter I’ del 2023, segnalato anche dal The Guardian, ‘BOHÈME’ promette di tracciare un percorso senza precedenti, sondando il confine fra tradizione e innovazione.