Si intitola “…Ma la farmacia c’è!” il brano che chiude l’ascolto de “La farmacia potrebbe anche non esserci”, l’ultimo disco di inediti di Luca Maciacchini uscito lo scorso aprile per la RadiciMusic Records. Una delle voci principali del teatro canzone contemporaneo che attraverso nove nuove scritture ci regala una fotografia allegorica sulla condizione sociale e sulle nuove normalità che stiamo vivendo oggi. Ragionamento che si chiude proprio con questo monologo: la speranza che in fondo nulla sia davvero perduto, a patto che lo si voglia veramente. A noi il vero impegno del cambiamento, a ciascuno di noi la reale responsabilità di guarigione. Dunque, in fondo, la farmacia c’è. In rete il video ufficiale diretto e montato da Federico Motta: lunghi piani sequenza a rallentatore fanno da corona al monologo, la voce di Maciacchini che prende le sembianze di una coscienza fuori campo… o dentro il vissuto di ognuno di noi.

Dopo la maturità classica si diploma attore presso la Scuola d’arte drammatica “PAOLO GRASSI” di Milano e in chitarra classica presso il conservatorio musicale statale “GUIDO CANTELLI” di Novara. Segue corsi di perfezionamento con: Gaetano Sansone, Coco Leonardi, Danio Manfredini, Monica Francia, Michele Abbondanza, Antonella Bertoni, Lucilla Giagnoni, Laura Curino, Adriana Barenstein, Cesar Brie, Cecile Richards, Michael Margotta. Lavora in teatro con registi del calibro di Gabriele Vacis, Michal Znaniecki, Eugenio Allegri, Giampiero Solari, Roberto Brivio, Walter Manfrè ed al fianco di noti personaggi del cabaret come Enrico Beruschi, Nanni Svampa, Rocco Barbaro. Tiene  alcuni concerti di chitarra classica solista in Italia e in Svizzera. Nel 1999 pubblica, insieme a Matteo Borsani, il libro “ANIMA SALVA – Le canzoni di Fabrizio De Andrè”, un saggio dedicato all’opera del cantautore genovese. Nel 2001 è tra i protagonisti del convegno concerto “Con Fabrizio De Andrè alla ricerca dell’uomo”, svoltosi in provincia di Cuneo al fianco di Roberto Vecchioni, PFM, David Riondino, Fernanda Pivano e Antonio Albanese. Realizza diversi spettacoli di Teatro-Canzone  e si afferma ai concorsi nazionali “FESTIVAL NAZIONALE DELLA CANZONE DIALETTALE” di Ospedaletti (IM), “PAROLEMUSICA” di Mantova, “NOTE RADICI” di Varese, “BOTTEGHE D’AUTORE” di Salerno, Festival “Autori e cantautori” di Biella.
Realizza le musiche di scena nello spettacolo “VIVERE…SUL LAGO”, con gli attori della soap opera “VIVERE” (Canale 5), diretto da Edoardo Siravo. È tra i protagonisti della ripresa dello storico spettacolo “MILANIN MILANON” per la regia di Franco Friggeri al teatro della Memoria di Milano. Nel 2009 lavora nello spettacolo diretto ed interpretato da Gianni Pettenati “Breve storia della canzone raccontata a memoria”. Nel 2010 compare nel film di Aldo Giovanni e Giacomo “LA BANDA DEI BABBI NATALE”.
Nel 2011 produce lo spettacolo di teatro – canzone “GIORGIO AMBROSOLI”, dedicato alla figura dell’avvocato milanese con il quale ottiene, nello stesso anno, la “TARGA TEATRO-CANZONE” al “Premio Isabella D’Este di Mantova e nel 2014 il premio “CULTURA CONTRO LE MAFIE” al “MEI di Faenza.
Nel 2015 compare nella fiction “IL CIELO DI MARIGNANO” e nei film “LA PALMIRA – COMPLOTTO NEL MENDRISIOTTO” e “ON CASOTT DA NATAL”. Partecipa a diverse produzioni di teatro radiofonico per la RSI – Radio Svizzera Italiana, tra cui la fiction a puntate “SEMM ANMO’ CHI’”, “OPERAZIONE SUNRISE” e “DADA – 14 luglio 1916”. 
Luca Maciacchini è chitarrista accompagnatore di NANNI SVAMPA dal 2015 al 2016.

Share Button