“SP57” è il nuovo EP di LUCA RE, disponibile da venerdì 16 maggio, primo capitolo di un viaggio musicale unico destinato a concludersi nel 2026 con la pubblicazione del primo album ufficiale dell’artista.
L’EP – che unisce influenze elettroniche al pop e all’R&B, con testi semplici ma ricchi di significato e di narrazione – si apre con l’Intro, una traccia che accompagna simbolicamente l’ascoltatore all’interno del viaggio: si sentono passi, un’auto che si mette in moto, un addio silenzioso a ciò che è stato. Da lì in poi, “SP57” diventa una vera e propria esplorazione emotiva in cinque tappe, tra riflessioni intime e scelte sonore coerenti con una nuova direzione artistica. La transizione è evidente già in Sarò Pronto, l’unico brano che conserva elementi elettronici, come ultimo saluto a un passato musicale prima di abbracciare completamente l’alternative R&B e l’indie pop.

Un Posto Nuovo“, la focus track dell’EP, rappresenta il cuore concettuale del progetto: uno sguardo nuovo alle stesse cose, la presa di coscienza che il cambiamento vero parte da dentro. Il brano mescola atmosfere intime e calde, con testi che parlano della possibilità di trovare pace e autenticità semplicemente cambiando prospettiva. Una lezione che si intreccia con un altro grande tema dell’EP: vivere il presente. In un mondo che ci spinge sempre a correre, Luca Re sceglie di rallentare, di osservare, di sentire.

“’Questo EP è nato in modo totalmente inaspettato, in un momento per me molto delicato. Verso la fine della scorsa estate, mio padre ha avuto un grave incidente e, a causa di questo evento, ho attraversato un periodo difficile. In un momento in cui avrei voluto solo restare vicino alla mia famiglia, mi sono ritrovato costretto a partire per un viaggio in Puglia, la mia terra d’origine. Non ne avevo alcuna voglia, ma una volta lì, sono stato accolto con un affetto e un amore che non mi aspettavo e che mi ha aiutato a cambiare prospettiva nei confronti di ciò che stavo vivendo. È stato lì che ho iniziato a scrivere, a capire cosa avessi bisogno di raccontare e comunicare.
La vulnerabilità non mi ha mai spaventato: condividere emozioni, paure e insicurezze è sempre stato parte del mio processo creativo e la mia musica si è sempre voluta di pari passo con la mia vita.

Scrivere questo EP mi ha insegnato due cose.
La prima: vivere il presente. A volte siamo così concentrati sul futuro da dare per scontato e dimenticarci il valore di ciò che abbiamo nel presente. La seconda: non si può scappare dai problemi. Andare lontano, per me, non li cancellati, ma l’amore delle persone che avevo attorno mi ha aiutato a a guardarli da un’altra prospettiva. Ed è proprio questo che fa la differenza.” (Luca Re)

Con “SP57” Luca Re non solo segna una nuova tappa del suo percorso artistico, ma invita chi ascolta a mettersi in viaggio, imparare a guardare con occhi nuovi e sentirsi a casa.

Luca Re nasce il 6 luglio 2000 in provincia di Varese. Fin da giovanissimo scrive, canta e suona la chitarra, sarà l’adolescenza a portarlo lontano dalla musica. Per diversi anni ricerca il suo posto nel mondo, inizia un percorso di studi, cambia diversi lavori, ma riesce a colmare il vuoto che prova solo con ciò che, già da bambino, ha sempre caratterizzato il suo modo di esprimersi: la musica. Questo nuovo incontro con l’arte trasforma la vita di Luca e ridefinisce il suo rapporto con sé stesso e con le persone che lo circondano. Il suo progetto musicale prende forma tra il 2019 e il 2020. Dal principio il suo obiettivo è comunicare e ispirare raccontando la sua esperienza: non rimanere in superficie, cercare il proprio posto, trovarsi e migliorarsi per lasciare qualcosa agli altri e arricchire il mondo in cui viviamo. Luca si evolve negli anni e pubblica musica con costanza, partendo dai suoi primi progetti con Chryverde, con cui produce “LUCE” EP, passando dalla collaborazione con Seife, per poi arrivare alla profonda ricerca musicale con i DEMONA. Con loro, nel 2023, si appassiona all’elettronica e compone il suo progetto più grande: “UMORE”, 3 EP in un anno, che raccontano gli stati d’animo umani vissuti in prima persona da Luca. In questo periodo, insieme a Federico Caon, suo attuale manager, socio e amico fonda il collettivo OutSoon, che dà a Luca la possibilità di maturare ulteriore esperienza come autore e direttore artistico di diversi progetti. Dopo l’uscita di “UMORE” continua a lavorare con i DEMONA, nel 2024 pubblica 4 singoli, tutti accomunati da una chiara direzione visiva e comunicativa, oltre che musicale. intanto si concentra sul futuro, scrive moltissimi brani e sperimenta ulteriormente per cucirsi addosso un vestito di suono sempre più fatto su misura per lui. Al momento, gli artisti di riferimento di Luca sono Kevin Abstract, Dominic Fike, Mac Miller. Il genere è un Alternative R&B che rispetta e conserva la natura da liricista di Luca.