Print Friendly, PDF & Email

Ballaci Su” è il nuovo singolo di N.I.K.O., la band di Nikolai Selikovsky. Autore, polistrumentista e attore viennese, Nikolai Selikovsky debutta nel 2009 nel cast del film “Sturmfrei”, per poi affermarsi come rapper con l’album “Dichter der Großstadt” del 2010. Nel 2013 si trasferisce a Roma per studiare al DAMS dell’Università Roma Tre. Al suo ritorno in Austria trasforma il progetto solista N.I.K.O. in una band con cui si esibisce in tutta Europa. Collabora con produttori come Andreas Lettner e Tebo, che permettono la nascita di successi come “Unter Strom”. Nel 2018, decide di trasferirsi nuovamente a Roma, traducendo alcune sue canzoni in italiano e pubblicando, con il nome Freddy Re, il singolo “Tigri ed Eufrate”. Il 2023 lo vede nel cast di “L’ultima volta che siamo stati bambini” di Claudio Bisio, “Un Amore” e della serie “The Decameron”, in arrivo su Netflix a luglio 2024. “Ballaci Su” segna un nuovo inizio per N.I.K.O. in Italia. Al suo fianco dal 2022, nella produzione, Federico Torri. “Ballaci Su” è più di una semplice canzone: è un inno alla pace, un invito a celebrare la vita attraverso la danza, piuttosto che risolvere i conflitti con la violenza. Un brano dal sapore pop, semplice e autentico, per ribadire che è possibile unire culture e nazioni, superando le barriere che troppo spesso dividono il mondo. Ascolta “Ballaci Su”. Ad arricchire la canzone, la partecipazione di Pasquale Leonardi, chitarrista di Mox e Matteo Paolillo, nonché compagno di calcetto di Niko, che ha contribuito al tema di chitarra nel ritornello. Il lancio del brano sarà accompagnato da un videoclip originale, ambientato nel suggestivo scenario del far west.
N.I.K.O. racconta: “Quando abbiamo composto questo brano il caldo non tormentava solo Roma, ma anche Vienna. Una delle conseguenze del cambio climatico. Il conflitto tra Russia e Ucraina era già in corso, ma la tensione tra Israele e Palestina non aveva ancora raggiunto l’apice. È stato proprio durante le riprese del video che la violenza si è manifestata, spingendoci a trasmettere un messaggio di pace e solidarietà.”

Nikolai Selikovsky è un attore, autore e polistrumentista viennese. Dopo aver esordito all’età di 19 anni nel film “Sturmfrei”, nel 2010 pubblica il suo primo album, “Dichter der Großstadt”, distinguendosi come rapper dai testi impegnati e guadagnando visibilità sulla rete televisiva austriaca MTV GoTV.

Nel 2013 Selikovsky si trasferisce a Roma per studiare al DAMS dell’Università degli Studi Roma Tre. Al suo ritorno a Vienna, pubblica l’album “Zwischen Asphalt und Milchstraße”, un passo dalle sonorità hip-hop verso il mondo del pop. Il suo progetto solista N.I.K.O. si trasforma in una band, che si esibisce in diverse città europee, come Colonia, Stoccarda, Salisburgo e Monaco, e ottiene un grandissimo riscontro nella città natale, Vienna. La band attira l’attenzione della stampa grazie a un tour e a un nuovo album finanziati attraverso campagne di crowdfunding.

La collaborazione con il produttore Andreas Lettner porta alla creazione dell’album “Unter Strom”, con successi come “Legitimation” ed “Euphrat und Tigris”. Selikovsky realizza un videoclip con attori di spicco come Patrizia Aulitzky e Jessica Schwarz. Inoltre, la collaborazione con il produttore Tebo permette la nascita del brano “Gönn Dir”, che li porta a esibirsi in un popolare show televisivo mattutino austriaco.

In risposta alla richiesta degli amici italiani e austriaci, Selikovsky inizia a tradurre le sue canzoni in italiano e nel 2020 pubblica “Tigri ed Eufrate” con lo pseudonimo Freddy Re.

Il 2023 lo vede nel cast di “L’ultima volta che siamo stati bambini” di Claudio Bisio, “Un Amore” e della serie “The Decameron”, in arrivo su Netflix a luglio 2024. Inoltre, ottiene una nomination come miglior attore al Pigneto Film Festival di Roma.

Durante questi anni, N.I.K.O. continua a lavorare intensamente sulle sue canzoni, inaugurando la collaborazione con Federico Torri, polistrumentista e compositore cinematografico.

Durante le riprese della serie “Fuoco d’artificio”, Selikovsky apprende della scomparsa del suo caro amico e compagno di band, Mahir Jahmal, presente alla chitarra  in tutti i brani dell’album “Unter Strom”, morto a soli 36 anni a causa di un infarto. La perdita spinge la band a concentrarsi sulla produzione dei nuovi brani, tra cui quelli scritti da Jahmal insieme a Selikovsky, che verranno pubblicati dopo “Ballaci Su”, il nuovo inizio per N.I.K.O. in Italia.

Share Button