Fuori ovunque giovedì 23 giugno, “CIRO & GENNY” il nuovo singolo di PICCIOTTO feat. EliaPhoks, su produzione di Gheesa con l’aggiunta alle chitarre di JohnLui, disponibile in streaming e in digital download. 

Con il nuovo singolo continua il racconto iniziato con la doppietta precedente “Bimbi” e “Miracoli”, ma ci si ritrova catapultati in un’altra fase della vita.

Dopo aver affrontato il carcere minorile e aver riscontrato la totale assenza di cura nel quartiere in cui vive, il protagonista cerca di appagare la sua fame di buoni sentimenti attraverso l’amore. Una storia dannata, un amore malsano, conseguenza di chi è diventato adulto troppo in fretta.

“Una delle tante ‘fuitine’ che dalle nostre parti sono ancora molto comuni, io stesso ne sono figlio – racconta Picciotto – L’immaginario della famosa serie ‘Gomorra’ mi ha ispirato, l’amore e l’odio dei due protagonisti tiene vivo il rapporto, il bisogno di esercitare potere dal quale si scappa, ma che si ripropone sotto altre vesti. L’atavica ricerca del denaro come status di realizzazione, la lunaticità tipica di due adolescenti impreparati nel gestire una famiglia e poi il “SE” come loop tossico mentale che ti allontana dalla realtà.” 

Questo il leitmotiv della canzone scritta a quattro mani in un pomeriggio nello studio de Lo Stato Dell’Arte, con EliaPhoks, storico pilastro della scena urban palermitana e autore dell’album “Ragazzi per sempre” per MxRxGxA.

Riguardo alla collaborazione con EliaPhoks, Picciotto racconta: “Ci conosciamo da quindici anni con Elia e da tanto speravo di poterci scrivere insieme, credo di aver trovato il tema giusto per ispirarlo in uno dei suoi migliori storytelling”.

“CIRO & GENNY” è stato anticipato dalla doppietta “Miracoli feat. Bruna” e “Bimbi”. Nel singolo “Bimbi” accanto a Picciotto il giovane e talentuoso Kid Gamma, affiancato dall’esperienza e maestria di Roberto Cammarata. Per creare quel contrasto immaginifico/sonoro tra disillusione e speranza, invece, nei cori di “Miracoli” insieme a Picciotto troviamo Bruna, giovane cantautrice de Lo Stato Dell’Arte.

Christian Paterniti aka Picciotto, rapper palermitano. Dopo 3 dischi e centinaia di concerti con la sua band GenteStranaPosse inizia un percorso solista come Picciotto producendo per l’etichetta Irma Records i dischi “Piazza Connection”, “StoryBorderline” e “TeRAPia”. Il suo è un rap di forte denuncia, nasce e si sviluppa nei centri sociali occupati. Da quindici anni si occupa di laboratori di scrittura creativa incentrati sul rap e di progetti di contrasto alla dispersione scolastica, lavorando nelle scuole e in diversi quartieri popolari di Palermo. Nel 2017 vince il premio “Musica contro le mafie” con la canzone “Amarcord 2.0”, successivamente il singolo “Capitale” viene premiato a Casa Sanremo durante il Festival, diventando poi l’inno di “Palermo Capitale della Cultura 2018”. Negli anni calca importanti palchi durante festival come il Carroponte a Milano, lo Sherwood a Padova e il Newroz a Napoli, aprendo live di artisti del calibro di Salmo, Clementino e Manu Chao ed esibendosi anche come unico guest in apertura all tour di Caparezza. Durante la pandemia, nonostante lo stop forzato non si perde d’animo e riesce a classificarsi al Secondo posto nel contest nazionale online di Real Talk e arriva come finalista del premio letterario “InediTO” con menzione speciale per la sezione autore testo canzone. Con il collettivo rap FlowHertz, da lui capitanato, rappresenta Palermo nel contest nazionale “Kuma’S Gladiators” uscendone vittoriosi e successivamente nel luglio 2021 riceve il premio “Noise Symphony Indieffusione” alle finali del concorso “Voci per la libertà” per Amnesty International con la canzone “Bimbi”. La piattaforma ideata per promuovere e sostenere gli artisti della scena musicale italiana, ha messo in palio la promozione di un singolo e ha riconosciuto in un artista come Picciotto, una potente voce nello smuovere le coscienze su quei temi fondamentali come la lotta per i Diritti Umani nei quali Amnesty International è da sempre impegnata. Da sempre attento a ciò che succede nella sua città, contribuisce alla crescita di tanti talenti musicali attraverso il format Palermo Suona e l’organizzazione del Beat Full Festival. Torna a marzo con due nuovi singoli “Manila” e “AMhardcoreD”. Sabato 9 aprile 2022 è andata in onda la puntata di “Che ci faccio qui” condotta da Domenico Iannacone che insieme a Picciotto percorre le strade di Borgo Vecchio, nel cuore di Palermo, un luogo diviso da un muro invisibile dal resto della città, raccontando la storia del quartiere e quella dei ragazzi che la abitano.