“Stagioni Asincrone” è il nuovo album di Aentropica
“Stagioni Asincrone“ è il primo disco di AEntropica, un progetto musicale autoprodotto. Si presenta come uno spazio simbolico in cui il femminile, inteso come forza creativa e sacra, si confronta con il caos originario e generativo dell’esistenza.
AEntropica promuove valori di uguaglianza, diritti e rispetto per tutte le differenze. L’impulso creativo, chiamato “AEntropia”, nasce da una visione di Valentina Mariani che si è unita alle composizioni originali di Carlo Olimpico.
“Stagioni Asincrone” propone dieci brani che esplorano sensazioni sonore differenti, costruendo un sentimento omogeneo, capace di adattarsi in modo plastico ai numerosi temi trattati nel corso dell’album.
AEntropica ha preso forma durante il primo lockdown del 2020 e si è sviluppata in un lungo processo di scambio, creazione e stratificazione. Le musiche fluide e minimaliste di Carlo si sono intrecciate alle evocative e potenti parole di Valentina, che ha anche contribuito con intuizioni melodiche e raccordi narrativi. Ne è nato un organismo vivente, composito ma coerente, dove ogni brano è parte di un tutto più grande.
La musica di Stagioni Asincrone è un’ibridazione: radici electro-wave, pulsioni art-rock, sfumature dream-pop e suggestioni cantautorali. I testi, tra intimità e impegno, sono racconti, sensazioni, domande: una poesia laica, inquieta, romantica, politica.
“Siamo AEntropica, un progetto musicale indipendente nato dall’incontro tra i testi visionari di Valentina Mariani e le composizioni fluide di Carlo Olimpico, durante il primo lockdown. La nostra musica è un organismo vivente, nato nel caos fertile dell’esistenza: intreccio di parole, suoni, miti e lotte. Ci diciamo e cantiamo al femminile per dare nome, forma e dignità a ciò che spesso resta invisibile. Stagioni Asincrone è un viaggio poetico e politico, dentro e oltre il tempo e le stagioni, e il nostro primo approdo: un varco aperto verso mondi altri, liberi, in divenire”.
Carlo Olimpico è un appassionato musicista non professionista, che vive e lavora a Firenze. In passato ha suonato il basso in varie formazioni musicali, esperienza che ha contribuito a formare il suo approccio personale alla musica. Nel tempo libero si dedica con curiosità e dedizione a strumenti come il basso elettrico, la chitarra, le tastiere, e talvolta anche al canto. Con l’aiuto del computer compone e realizza interamente brani che spaziano attraverso diverse sfumature del rock e di altri generi. Per Carlo la musica è prima di tutto un’esigenza interiore: un linguaggio attraverso cui dare forma a pensieri, emozioni e ideali legati alla giustizia, alla sensibilità e alla complessità del vivere. Non si tratta solo di creatività, ma di un modo per entrare in contatto autentico con sé stesso e con il mondo.
Valentina Mariani è un’umanista con una profonda passione per le lingue e le culture. Ha un forte amore per la filosofia, il cinema e la musica, e sostiene i diritti umani e civili da una prospettiva femminista intersezionale.
Come giornalista e poeta, è ispirata dal potere e dalla bellezza delle parole. Ha scritto per varie riviste culturali online e giornali e ha pubblicato due libri di haiku: Gocce di Notte e Sassolini/Pebbles, un’edizione bilingue italiano-inglese tradotta dall’autrice. In queste opere Valentina esplora le emozioni, il passare del tempo e le complessità delle connessioni umane attraverso la presenza apollinea – o dionisiaca – della natura.
Ama suonare le percussioni, una passione che l’ha portata a esibirsi in diverse marching band a Bologna. Ha iniziato a scrivere testi musicali per l’avventura di Aentropica.
