• InnovArte
  • Villaggio Tecnologico
  • Tech4Trade
  • Zampe Libere
  • Luoghi della Salute
  • Tecnomedicina
  • InFormaTv
  • Wolfy Tunes
Switch On

Switch On

Accendi la tua musica

  • Home
  • News
    • Attualità
    • Festival ed eventi
    • Live e concerti
    • Musica e cinema
    • Musica e libri
    • Musica e salute
    • Novità discografiche
    • Radio e Tv
    • Strumenti musicali
    • Web e social
  • Radio
  • Redazione
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Contatti

Tag archives for ignazio

News

IGNAZIO DEG: fuori il nuovo singolo “TUTTO DI FRETTA”

Redazione 26 Maggio 2023 IGNAZIO DEG: fuori il nuovo singolo “TUTTO DI FRETTA”2023-05-26T17:17:16+02:00
La nostra vita quotidiana è caratterizzata dalla “fretta”, argomento principale dell’ultimo singolo inedito del cantante e performer pugliese Ignazio Deg dal titolo “Tutti di fretta” in uscita il 26 maggio…
Continua a leggere...
News

Ignazio Deg: fuori il nuovo singolo “Male Male Male

Redazione 1 Aprile 2022 Ignazio Deg: fuori il nuovo singolo “Male Male Male2022-04-01T12:20:06+02:00
Ignazio Deg pubblica il suo ottavo singolo, dal titolo “Male Male Male”.Questo singolo racconta la storia di un uomo che a seguito di un percorso interiore decide di liberarsi dalle…
Continua a leggere...
Ultime news:
“Celosia”: il disco d’esordio dell’ensemble KairosJOHNNY MARSIGLIA: “GARA 7” è il nuovo albumMICHELE MERLO: fuori l’inedito scritto insieme a GAZZELLE “Brooklyn”“BABBEO” è il nuovo album degli INDASTRIAALIS RAY: esce in radio il nuovo singolo “CAMBIA ADESSO”EANTxBELLADINOTTE: fuori l’EP “Note Dolenti Vol.1”IDA NASTRI presenta “2P”“Il cuore sul cortile” è il nuovo singolo dei XGIOVEEFFEMME: esce in radio il nuovo singolo “DOVE INIZIA IL FIUME”“Mania”: il primo album di Oneiroi

Archivio articoli

Attualità

  • Hermes vince la quinta edizione del contest “Sicurezza stradale in musica”

    20 Aprile 2023

    Christian Cotugno, in arte Hermes, è il vincitore con la canzone “After” della quinta edizione del contest musicale sulla sicurezza stradale promosso da Anas e Radio Italia.  La vittoria è stata annunciata nel corso della serata di premiazione che si è svolta a Milano nella cornice del Reward Music Place di Radio Italia e condotta dalla speaker di Radio Italia Daniela Cappelletti. Hermes parteciperà al concerto del Primo Maggio a Roma e al Preshow di Radio Italia Live a Milano il 20 maggio, mentre il brano “After” diventerà la colonna sonora ufficiale del nuovo spot della campagna di sicurezza stradale “Guida e Basta” che è in fase di realizzazione. Il cantautore, classe 2000 e originario di Cerignola, in provincia di Foggia, è stato scelto, all’interno di una rosa di tre super-finalisti, da una giuria composta dal cantante Rocco Hunt, da Massimo Bonelli, Editore e Produttore Discografico di iCompany, Mario Avagliano, Responsabile Relazioni Esterne di Anas, Mario Volanti, Editore e Presidente di Radio Italia, Stefano Contestabile, Direttore Sviluppo Discografico di Radio Italia. Al contest hanno partecipato musicisti, cantanti e band di ogni genere dai sedici anni d’età in su, attraverso la preselezione di un brano edito o inedito su qualsiasi argomento. Circa seicento sono state le canzoni ammesse, tutte di elevata qualità e spessore artistico, fra le quali la commissione artistica ha scelto i cinque concorrenti finalisti: oltre a Cotugno, Bruna Angelico, in arte Bruna; Thomas Cangini Bertoli, in arte Yo; Gianluca Fedele, in arte Fedele; Ludovica Massidda, in arte Luv! I cinque finalisti hanno poi partecipato alla fase conclusiva del contest: una sessione musicale di due giorni organizzata con la supervisione di importanti figure di settore con l’obiettivo di far realizzare loro un brano inedito sul tema della sicurezza stradale. Successivamente, dopo l’esibizione dal vivo, Bruna, Hermes e Luv! sono stati scelti per concorrere alla vittoria. L’iniziativa promuove uno dei temi di più urgente attualità: la sicurezza stradale. Dall’ultima indagine sugli stili di guida degli italiani, commissionata da Anas e condotta da CSA Research – Centro Statistica Aziendale, risulta che gli automobilisti hanno una percezione di sé e dei propri comportamenti decisamente indulgente e il dito puntato contro gli altri. I pericoli che causano incidenti o situazioni potenzialmente a rischio vengono attribuiti alle condotte altrui.  Da qui l’importanza di sensibilizzare chi guida, in particolare i più giovani. La manifestazione musicale rientra nell’ambito della campagna sulla sicurezza stradale “Guida e Basta”, promossa da Anas, in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e la Polizia di Stato volta a far percepire come i comportamenti scorretti o che sono diventati consuetudini spesso consolidate, rappresentino un pericolo per sé stessi e per gli altri quando si è in viaggio.   Hermes è Christian Cotugno, giovane cantautore classe 2000. Dopo diverse esperienze musicali, inizia a lavorare al suo primo EP anticipato dal brano “Come serpenti”, inserito nella playlist editoriale di Amazon Music “Novità del momento” e trasmesso in rotazione radiofonica su Rai radio2 indie ed altre emittenti FM. Vince il contest della Fiera del Levante di Bari e pubblica il brano “Sincero” inserito da Spotify in “New Music Friday Italia”, “Anima R&b”, “Fresh Finds Italia” e “hit su cui abbiamo dormito nel 2022” e da Amazon music in “Novità Indie Italiano” e “Novità del momento”. Il nuovo brano “Occhi Magenta” è stato scritto con Alessandro de Blasio già autore di Marco Mengoni, Gazzelle e Mace e sarà edito da Sony Atv Publishing. Il nuovo singolo “Lucky Strike“ prodotto da Simon Bayle è stati inserito da spotify in  “New Music Friday Italia”, “Novità Pop”, “Anima R&b” e Caleido.

Strumenti musicali

  • Ableton lancia la nuova versione Push

    23 Maggio 2023

    In uscita l’ultima versione di Push, lo strumento hardware di Ableton.Il nuovo Push è pensato per invitare le persone a suonare, produrre ed esibirsi in modo espressivo e senza distrazioni. Può essere utilizzato come strumento indipendente oppure utilizzato con un computer. Push è aggiornabile: i componenti interni sono sostituibili per garantire una vita ancora più lunga al dispositivo al centro del vostro studio.I 64 pad con capacità MPE di Push rilevano la pressione e il posizionamento delle dita sugli assi X e Y per un controllo dettagliato per ciascuna nota. È possibile eseguire bend e slide, filtrare o modificare alcune note all’interno di un accordo o suonare più articolazioni all’interno di uno stesso pad.È possibile collegare strumenti, sintetizzatori ed effetti esterni direttamente all’interfaccia audio integrata del Push per registrare direttamente nel set di Push o in Ableton Live. È anche possibile inviare segnali gate e CV ai vostri sintetizzatori modulari per una configurazione combinata Eurorack/Push, oppure utilizzare Push con strumenti MIDI class-compliant.Come strumento standalone, Push è stato progettato per essere al centro di una configurazione musicale senza laptop. Grazie alla batteria e alla memoria integrate, è possibile creare musica senza collegare alcun cavo, utilizzando gli strumenti e gli effetti che si conoscono da Ableton Live, oltre ai propri pacchetti e librerie di campioni. È possibile connettersi direttamente al WiFi, grazie all’antenna interna, per trasferire i set tra Push e Live.Push è disponibile in due configurazioni per soddisfare esigenze e budget diversi. Con un processore, Push funziona come strumento standalone. Senza processore, Push deve essere collegato a un computer. Se acquistate il vostro Push senza processore, potrete aggiungerne uno in seguito utilizzando l’Upgrake Kit. Inoltre, sarà possibile sostituire il processore, il disco rigido e la batteria in un secondo momento, in modo che il vostro strumento possa stare al passo con i progressi della tecnologia.La configurazione standalone di Push è alimentata da un Intel NUC Compute Element appositamente adattato, che combina processore, memoria RAM e WiFi in un componente delle dimensioni di una carta di credito. A differenza delle versioni precedenti, questa nuova versione di Push è stata creata per essere utilizzata come un vero e proprio strumento musicale e non più come un semplice controller di quello che succede sul computer. La versione standalone – che funziona in totale autonomia, senza la necessità di collegare Push a un computer –, in particolare, permette di immergersi completamente nel processo creativo senza dover guardare lo schermo del computer. Grazie alle novità inserite in termini di connettività che rispettano gli standard del mercato: scheda audio, porta USB, ADAT, ingressi e uscite MIDI, uscite CV/Gate, Push si integra perfettamente nel setup di ogni musicista e può diventare il centro dello studio o della performance dal vivo.”Il nuovo Push strizza l’occhio alla performance dal vivo molto più di quanto non lo facesse la versione precedente. L’idea è che il musicista possa arrivare sul palco avendo con sé solo il device standalone senza più bisogno di portarsi dietro computer, scheda audio e controller”.Una delle caratteristiche di punta del nuovo Push sono i nuovi pad che sono stati sviluppanti internamente ad Ableton e sono il frutto di più di 10 anni di lavoro. “Non ci potevamo accontentare dei prodotti disponibili sul mercato ma volevamo realizzare qualcosa di unico”. Grazie a questi nuovi pad, compatibili con lo standard MPE, le capacità espressive del nuovo Push si avvicinano molto a quelle degli strumenti acustici. I/le musicisti/e avranno la possibilità di sviluppare uno stile personale perché Push si adatta alle esigenze di ciascuno/a.La precedente versione di Push è sul mercato da 8 anni ancora pienamente supportata così come lo è la versione precedente. “La nostra filosofia è contro l’obsolescenza programmata sia per rispetto nei confronti dei nostri clienti sia per essere vicini a temi ambientali di riduzione del consumo delle risorse. Perché dovremmo buttare via prodotti ancora perfettamente funzionanti? Il nuovo Push è un prodotto unico sul mercato perché permette di essere aggiornato: non ci sono altri prodotti sul mercato degli strumenti musicali che permettono di farlo. Questo significa anche che, grazie alla possibilità di aggiornare l’hardware, Push è destinato a durare nel tempo. I materiali con cui è stato costruito sono stati testati nell’ottica che sia uno strumento che possa durare a lungo”.

Home video

Switch On 2.0

Switch On è una piattaforma multimediale dedicata alla musica, allo spettacolo e all’entertainment, con un particolare focus sulla musica indie e sulle band e gli artisti emergenti.

Per inviare comunicazioni, richieste di informazioni, comunicati, segnalazioni e proposte di interviste, inviare un messaggio a redazione@switchonmusic.it

Switch On è un prodotto edito da
RBM Group Srls
Via Domodossola, 7 – 20145 Milano
P.IVA: 10479500968
Iscrizione R.O.C. n. 32544

Copyright ©2023. Switch On