Dopo il successo dell’edizione 2024, il Teimat Fest torna per un nuovo capitolo ancora più ambizioso e coinvolgente. Il festival, che celebra la musica alternativa e l’energia dell’underground italiano (e non solo), torna nella suggestiva cornice dell’ex Villaggio Eni di Borca di Cadore, un luogo unico per storia e paesaggio. L’edizione 2025 porta con sé importanti novità e una line-up che non mancherà di stupire e coinvolgere il pubblico.

Il Teimat Fest 2025 continua a proporre un incontro perfetto tra musica, natura e cultura. Con una line-up che attraversa generi e influenze diverse, dalla new wave all’emo, dal math rock all’hardcore, fino alla sperimentazione elettronica e al cantautorato, il festival si conferma come un appuntamento di riferimento per chi cerca sonorità autentiche e ricercate.

Il Teimat Fest si rafforza come evento radicato nel suo territorio, grazie anche al patrocinio della Regione Veneto e del Comune di Borca di Cadore. Un riconoscimento importante che sottolinea il legame tra la manifestazione, l’ambiente che la ospita e la valorizzazione delle risorse naturali e culturali locali. Tra le novità di quest’anno, oltre alla programmazione musicale, il festival propone un’esperienza immersiva con un’escursione che avverrà la domenica mattina.

Costruito tra la fine degli anni ’50 e i primi anni ’60 dall’architetto Edoardo Gellner per volere di Enrico Mattei, il Villaggio Eni rappresenta un unicum nel suo approccio visionario. Con oltre 120 ettari di parco, 19 km di strade e 274 chalet immersi nel bosco, il complesso offre una varietà di strutture, tra cui l’Hotel Boite, il Residence Corte, la colonia dei bambini, il campeggio a tende fisse e la suggestiva chiesa di Nostra Signora del Cadore, progettata in collaborazione con Carlo Scarpa. Un luogo iconico che, grazie al Teimat Fest, continua a vivere come spazio di cultura e aggregazione.