Torna a faenza il MEI 2021
Dopo il successo della scorsa edizione con sold out in tutte le piazze centrali della Città di Faenza e oltre 450 mila spettatori on line, il 1, 2 e 3 ottobre torna a FAENZA (Ravenna) il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, torna la più importante rassegna della musica indipendente italiana alla sua ventiseiesima edizione ideata e coordinata da Giordano Sangiorgi.
Giunto al suo 26° anno, il MEI 2020 +1 si presenterà con concerti, forum, convegni, fiere e mostre nelle principali piazze, teatri e palazzi e palchi faentini, aggiungendo contenuti Extra MEI on line con dirette streaming e contenuti esclusivi in streaming sul sito e sulle pagine social ufficiali della manifestazione.
Il PIMI, il premio al miglior artista indipendente dell’anno, quest’anno è stato assegnato da una giuria coordinata dal giornalista Federico Guglielmi ad AMERIGO VERARDI. Attivo nel mondo musicale indipendente da oltre trentacinque anni, Amerigo Verardi è una figura a sé nel panorama italiano, con un curriculum ampio ed eclettico: tra le altre cose, la leadership di Allison Run e Lula, il progetto Lotus, gli impegni come produttore di studio e una brillantissima carriera da solista in bilico tra canzoni psichedeliche e deviazioni sperimentali coronata nel 2016 dal monumentale “Hippie Dixit”. Nel novembre 2020 l’antologia “Walking On The Bridge” ha raccolto in tre CD l’intera produzione degli Allison Run e una notevole quantità di materiale inedito della band, mentre nel febbraio 2021 “Un sogno di Maila” ha ancora una volta conquistato la critica per fantasia, ispirazione, spessore e coraggio nel seguire schemi fuori dal coro. Il “PIMI 2021” è il giusto riconoscimento non solo a quanto da lui realizzato nell’ultimo anno, ma anche alla sua lunga e luminosa storia rock. Il Premio sara’ consegnato sabato 2 ottobre dalla mani del giornalista, scrittore e critico musicale Federico Guglielmi in occasione della ventiseiesima edizione del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti che si terra’ a Faenza dal 1° al 3 ottobre.
CMQMARTINA, una delle espressioni più interessanti delle nuove generazioni musicali indipendenti, vince il Premio Giovani MEI 2021 e sarà premiata sabato 2 ottobre dal giornalista Riccardo De Stefano.
Martina Sironi in arte cmqmartina, è nata nel 1999. Due anni fa pubblica il singolo “Lasciami andare!”, diventato anche jingle di Radio Deejay, che ha raggiunto più di 2 milioni di stream, e alla fine dello stesso anno si esibisce in tour con i rovere. Nel 2020 esce il suo album “Disco”, molto apprezzato dalla critica e dal pubblico. Partecipa a X Factor, registrando gli inediti “Sparami” e “Serpente”, con la produzione di Strage. Pubblica poi “Se mi pieghi non mi spezzi” con la collaborazione di Riccardo Zanotti, leader dei Pinguini Tattici Nucleari e “Pensieri sbagliati”. Collabora alla canzone “L’amore è una droga”, inclusa nell’album di Lodo, front man de Lo Stato Sociale. A giugno di quest’anno è uscito il suo secondo album “Disco 2” tra elettronica e songwriting.
Intanto sono stati annunciati i primi altri nomi che saranno al MEI 2021 dal 1 al 3 ottobre: LA RAPPRESENTANTE DI LISTA che sarà premiata con il Premio Speciale Nilla Pizzi, storica artista emiliano-romagnola che fece grande il Festival di Sanremo, come miglior artista indipendente a Sanremo 2021 con OAPlus e il cantautore riminese LORENZO KRUGER, presenterà invece il suo nuovo album con Woodworm Label e sara’ premiato come Miglior Artista Romagnolo 2021. Il venerdì 1° ottobre il MEI si aprira’ con un omaggio a Rino Gaetano, con la Rino Gaetano Band guidata dal nipote Alessandro Gaetano e tanti ospiti, mentre si stanno definendo gli altri ospiti e premiati per le giornate dal 1° fino al 3 ottobre.
Come da tradizione torna la “Targa Mei Musicletter”, il premio nazionale per il giornalismo musicale sul web, che anche quest’anno verrà consegnato a Faenza. Il riconoscimento – ideato e organizzato da Luca D’Ambrosio con la collaborazione del patron del MEI Giordano Sangiorgi – come sempre sarà assegnato al “Miglior sito collettivo” e al “Miglior blog personale” e ad altri settori di informazione musicale e culturale dell’anno. I vincitori delle categorie, insieme ai riconoscimenti speciali, scelti dall’organizzazione, saranno resi noti il 2 settembre prossimo. La premiazione si terrà sabato 2 ottobre, presso il Palazzo Comunale di Faenza, nel corso del Forum del giornalismo musicale, che tornera’ anche quest’anno il 2 e 3 ottobre, diretto da Enrico Deregibus.
Tra i contest per partecipare al MEI2021, Sono stati ben 130, equamente divisi tra artisti e band, i giovani – età massima 40 anni – che si sono candidati, entro la data ultima, al Meeting Music Contest “Il coraggio di dire Io” promosso da Meeting per l’amicizia fra i popoli di Rimini e Mei-Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza. Ora la Direzione Artistica del Meeting di Rimini e del MEI di Faenza selezionerà i semifinalisti che si esibiranno sui palchi della Fiera di Rimini tra il 20 e il 23 agosto.
I selezionati si contenderanno la vittoria nella serata finale del 25 agosto, che sarà presentata da Lorenzo Baglioni e vedrà all’opera una Giuria d’Onore, composta da Baglioni stesso, N.A.I.P., Erica Mou, Federico Mecozzi, Max Monti e da altri rappresentanti del settore discografico e musicale, insieme a Giordano Sangiorgi e Otello Cenci, coordinatori, che valuterà le performance e designerà il vincitore della manifestazione che suonera’ al MEI 2021 sabato 2 ottobre .
Dopo il successo di Arrangiami!, il contest in occasione dei 100 anni di Casa Bixio, nasce RiarrangiaRiz, un concorso pensato per riscoprire la musica e la straordinaria creatività del grande Riz Ortolani: anche questa volta con la direzione artistica di Renato Marengo in collaborazione con il MEI – Meeting Etichette Indipendenti , questo nuovo appuntamento con la la musica e con le colonne sonore è realizzato in collaborazione con la Fondazione Ortolani e con la stessa famiglia del grande musicista pesarese. Il contest è aperto a musicisti e arrangiatori dai 18 ai 35 anni e consiste proprio nell’arrangiare – con il giusto equilibrio tra originale e rispetto della versione di Riz Ortolani – un brano all’interno di una rosa di 35 del grande Maestro. Le iscrizioni partiranno dal 5 aprile e saranno ad accesso totalmente gratuito. Ai finalisti verrà offerta – come per la precedente edizione del concorso – l’opportunità di incontrare alcuni importanti addetti ai lavori del settore. Il vincitore porterà a casa anche un contributo in denaro. Un brano fra i finalisti verrà inoltre inserito all’interno della colonna sonora del film di Marco Dentici Riz Ortolani – Armonie e Dissonanze.
Aperto infine anche il concorso “Io Mozart… e tu?”, il contest alla ricerca del nuovo Mozart indipendente e per dare spazio a nuove composizioni classiche contemporanee, in qualsiasi formazione musicale. La commissione Associazione Mozart Italia, Wall Records e MEI selezioneranno le proposte e le migliori Organizzatori saranno eseguite presso il MEI di Faenza nelle giornate finali tra l’1 e il 3 ottobre 2021. Al vincitore e agli eventuali migliori segnalati verranno assegnate eventuali date per esibirsi durante il M.I.F. 2021\2022.
Infine, dal 1 luglio partono le prenotazioni per l’area del Palazzo delle Esposizioni al MEI di Faenza 2021 dal 1 al 3 ottobre per le giornate del 2 e 3 ottobre per etichette, festival, artisti, agenzie, booking, app, startup, piattaforme, collezionisti di dischi, vinili, cd e musicassette, libri, fumetti, figurine, strumenti musicali, impianti audio, media web tv e radio e quanto del settore si possa esporre nell’area della Fiera del Disco a cura di Music Day , delle web radio a cura di WRA e RadUni e delle figurine a cura di Figurine Forever e di tanti altri partner. Nello spazio espositivo si terranno incontri, convegni, firmacopie, live show, dirette e tanto altro.
Fin dalla prima storica edizione, il MEI, la manifestazione, fondata e diretta da Giordano Sangiorgi, è stata la piattaforma di lancio della nuova scena indipendente italiana con artisti che sono diventati pilastri della musica in Italia e ha premiato emergenti oggi considerati punte di diamante della nuova scena artistica del nostro Paese. Tanti sono stati anche gli artisti che hanno mosso i loro primi passi proprio al MEI, come ad esempio Daniele Silvestri che nel 1997 allestì un suo stand espositivo e più recentemente i Maneskin, che al MEI di Faenza hanno realizzato una delle loro primissime e uniche esibizioni in un festival indipendente fuori da Roma.
Durante i suoi 26 anni di attività il MEI, con le sue edizioni ufficiali insieme alle tante edizioni speciali, ha registrato un totale di 1 milione di presenze, la partecipazione di 10mila artisti e band dal vivo, 5mila realtà musicali coinvolte in expo e convegni e 1.000 giornalisti che hanno parlato del MEI contribuendo a renderla la più importante vetrina della nuova e nuovissima musica italiana.
Anche quest’anno il MEI trasformerà Faenza per tre giorni in una vera e propria città della musica con concerti, presentazioni musicali e letterarie, convegni e mostre, affiancati da una parte espositiva rivolta agli operatori della filiera musicale con l’obiettivo di sostenere la crescita e la diffusione di una cultura musicale indie ed emergente.Verranno premiate le migliori realtà indie italiane grazie al circuito di AudioCoop, che rappresenta circa 200 piccole etichette discografiche indipendenti italiane, e saranno presenti, unico caso in Italia, i vincitori di oltre 100 festival e contest per emergenti provenienti da tutta la penisola e selezionati da AudioCoop, coordinamento etichette indipendenti, dalla Rete dei Festival, dal circuito di AIA – Artisti Italiani Associati, insieme a La Squadra per la Musica, il programma in oltre 150 radio Classic Rock on Air, mentre main sponsor saranno Comune di Faenza, Regione Emilia-Romagna, La Bcc Ravennate Forlivese e Imolese, e l’AFI, l’Associazione Fonografici Italiani.