“Ultimo Banco”: il nuovo lavoro discografico di Patrizio Santo

“Ultimo Banco” è questo il titolo del nuovo brano di Patrizio Santo, disponibile in tutti i Digital Store.
Prodotta da Simone Cerratti, scritta da Patrizio Santo e composta in collaborazione con Francesco Bosco, “Ultimo Banco” non è una semplice canzone, è un brano nato per essere la sigla ufficiale di “Ultimo Banco”, un innovativo e originale format televisivo ideato e condotto da Walter Nanni, un programma Tv realizzato nelle scuole italiane.
“Ho cercato di racchiudere all’interno del brano tutti i miei ricordi, di quando tra i banchi di scuola sognavo una vita nella musica, tra paure, incertezze, primi amori, voglia di ribellarsi, il luogo dove ho imparato a conoscere e controllare le mie emozioni.
Ho deciso di dare un sound un pò da College al brano, come se fosse parte di una serie tv, dove tra armadietti e corridoi si incrociano sguardi e nascono nuovi segreti”.
Queste sono le parole di Patrizio Santo, cantautore e musicista italiano, che in questi giorni sui suoi canali social sta pubblicando le prime immagini di backstage, girate da Manuel Diodati, videomaker che racconta attraverso le sue riprese i momenti più belli di Patrizio dietro le quinte del suo “Ultimo Banco” Tour.
Patrizio Santo nasce in un quartiere periferico di Pescara il 13 maggio 1994, ed è un cantautore e musicista italiano.
Si avvicina al mondo della musica tra i banchi di scuola, grazie ad un suo professore, Francesco Marranzino che lo invita a partecipare ad un concorso musicale scolastico. Da li inizia un percorso di studi musicali e di recitazione.
Nel 2014 incontra Francesco Altobelli e dà vita al suo primo singolo “Slegami” arrangiato da Francesco Musacco, produttore artistico italiano, pubblicato e distribuito da Ondesonore Records, con il quale entra a far parte dei sessanta selezionati per Sanremo Giovani.
Durante il suo percorso artistico conosce Fabrizio Brocchieri, manager e produttore discografico, che lo invoglia ad intraprendere un percorso di scrittura, ed è proprio grazie a lui che inizia a scrivere i suoi primi brani.
Patrizio pubblica diversi singoli, prendendo parte a molti progetti, esibizioni live e collaborazioni.
Nel 2018 riceve un grande riconoscimento da Mina, che pubblica su tutti i suoi canali una reinterpretazione di Patrizio del suo brano “Troppe Note”.
A fine 2018 apre il concerto di capodanno a Pescara di J-Ax, presentando un brano scritto insieme a Matteo Gabbianelli, cantante del gruppo Kutso.
Da questa collaborazione Patrizio si immerge in un nuovo stile di scrittura e composizione.
Nel 2019 pubblica il singolo “Non ci ferma nessuno”, cantato con Luca Abete, brano che diventa sigla ufficiale del tour motivazionale dell’inviato di Striscia La Notizia.
Nell’estate dello stesso anno, Patrizio, partecipa al Deejay On Stage di Radio Deejay a Riccione presentato da Rudy Zerbi, riscuotendo un notevole successo tra pubblico e critica, acquisendo una ricca fanbase.
Sempre nello stesso anno rientra nuovamente a far parte dei sessanta selezionati per Sanremo Giovani, con il brano “L’estate a dicembre” scritto e prodotto insieme ad Emilio Munda, compositore e produttore italiano.
Nell’agosto 2020 torna nuovamente sul palco del Deejay On Stage a Riccione.
Patrizio continua il suo percorso discografico alla ricerca di nuove sonorità e stili, e proprio per questo nel 2021 entra a far parte del roster di Incisi Records, etichetta discografica.
A novembre 2021 pubblica “Seduta Nella Curva Nord “, singolo dedicato alla sua città ed al calciatore del Marco Verratti.
Nel frattempo continua il lavoro in studio, tra ricerca di nuovi sound e scrittura di brani, componendo nuove canzoni insieme al suo team.
Il 31 marzo 2023 esce il suo primo album “1994”, composto da otto tracce, un disco dal sound nostalgico, che rende unico ogni brano.
L’album contiene anche il brano “Milano scusa”, scritto da Patrizio Santo e Andrea Gallo, con la collaborazione artistica di Davide Scudieri in arte Dadà.
In “1994” anche “Da soli in un motel” feat. Mirko Cannella.
A pochi mesi dall’uscita del suo disco, il brano “Se credi nei miracoli”, viene inserito all’interno del film “Il Confine” di Walter Nanni.
Nel 2024 Patrizio, alla ricerca di nuovi sound, da vita a “L’amore che ti sfiora”, “Ma che estate” e “Cosa vorresti di più”,