ELASI presenta il nuovo singolo “ICEBERG“, disponibile su tutte le piattaforme digitali a partire da venerdì 13 dicembre per Trident Music.

“ICEBERG” è un girotondo sotto una mezzaluna, una camminata a Reykjavik al crepuscolo in primavera e un coro di spiriti buoni in un castello errante di Miyazaki.
ELASI, Plastica e Rocco Rampino realizzano insieme un nuovo singolo capace di fondere le sonorità del clubbing internazionale alla lingua italiana, un brano fatto di luci, energia e divertimento capace di trasportare chi lo ascolta in paesi lontani e mondi onirici.

ELASI dichiara: “Come AMÆMI, questa traccia è scritta e prodotta da Plastica e me pensando a un clubbing contemporaneo in cui vogliamo portare i colori di un mellotron, la spensieratezza di due bambine e il calore della nostra lingua. Rocco Rampino, al mio fianco in tutto il mio disco in uscita, con la sua esperienza decennale nell’elettronica internazionale, ha dato la magia finale alla produzione del pezzo.”

ELASI prosegue con “AMÆMI” e “ICEBERG” il suo percorso, contraddistinto da un’energia esplosiva e da mondi sonori variopinti in cui immergersi confermandosi un progetto multisfaccettato e unico all’interno del panorama italiano.

ELASI è una cantautrice, compositrice, producer, DJ alessandrina che viaggia per mondi reali e immaginari. Con una formazione di chitarra classica al conservatorio di Alessandria e un apprendistato di produzione e composizione a Los Angeles, ELASI nella sua musica fa esplodere stroboscopiche matrioske di stili, metropoli di sintetizzatori sfavillanti, ed esotiche sonorità scovate in paesi lontanissimi.
In CAMPI ELASI, il suo EP di esordio, ha sviluppato collaborazioni in remoto con musicisti tradizionali da tutto il mondo creando un sound dai confini geografici e stilistici fluidi e variopinti. Il singolo Valanghe ha ottenuto importanti posizionamenti e riconoscimenti: il premio Nuovo IMAIE a Musicultura, radio e stream dal Taiwan.

Nel 2022 pubblica l’EP OASI ELASI: un viaggio che mescola elettronica, pop, strumenti tradizionali, cori di Paesi lontani e collaborazioni con nomi come Rocco Rampino, Populous, Meryem Aboulouafa e Eva De Marce. Grazie a quest’ultimo lavoro, è stata la prima artista italiana a essere supportata da MTV Push e la prima produttrice ad essere riconosciuta con il premio OSA‐Città di Matera che l’ha supportata nella sua ricerca etno‐musicale con una residenza artistica in Albania.

Nel 2023 esce con i singoli Che Caldo e Franco, in collaborazione con il producer francese Anoraak, oltre che Autostop feat Willie Peyote. Nello stesso anno pubblica con Lorenzo BITW il singolo Disco Vaniglia per Ninja Tune Music Production.

Nel corso del 2024 escono i singoli Tigre Bianca, con Fresco, Musica Especial insieme a Sebra Cruz e Malamore in collaborazione con Lele Sacchi per Toytonics.

Dopo un lavoro di ricerca in residenza artistica alla Casa degli Artisti di Milano, Elasi sta ultimando il nuovo album al fianco di Rocco Rampino.

ELASI si è esibita in importanti festival internazionali come Eurosonic a Gröningen, Sziget Festival a Budapest, Zandari Fest a Seoul, Boiler Room a Milano, La Prima Estate Festival, Videocittà, MI AMI, Open Sound Festival, Ciao Moka a Marsiglia, e tanti altri.ELASI collabora con diversi brand di moda e di design come compositrice e curatrice musicale per pubblicità, installazioni e sfilate. Nel 2021 ha collaborato con IED Torino come partner di tesi. Ha un suo programma a Radio Raheem e grazie alle sue selezioni, i suoi edit e i suoi mix colorati, ha all’attivo date e residency come DJ in molti club e festival italiani ed europei.

ELASI è inoltre co‐fondatrice di POCHE Cltv, il primo network italiano di produttrici a nome del quale ha curato, insieme alla producer Plastica, una rassegna musicale di musiciste elettroniche/ambient alla Triennale di Milano, una serie workshop gratuiti per produttrici in collaborazione con Ableton Italia e altre attività con realtà nazionali e internazionali.

ELASI tiene periodicamente laboratori di musica elettronica per bambini collaborando con Triennale, Radio Raheem, Fondazione di Venezia e M9 Museum.

Share Button