Dopo averlo anticipato con alcuni singoli, tra cui gli ultimi due, “Tonight” feat. Autrioly e “Best Of Me”, arriva finalmente l’annuncio: Wish I Could Go Back”, il nuovo EP di Kina, in lavorazione da oltre un anno, fuori venerdì 25 aprile su tutte le piattaforme digitali.

Un traguardo straordinario per il producer, che segna il suo ritorno ufficiale sulla scena dell’indie pop e del lo-fi. Partito dalla sua cameretta di Acerra, fino alla firma con Columbia Records, dopo essere stato il primo in Italia a raggiungere il miliardo di streaming su Spotify con una traccia originale, ovvero “GET YOU THE MOON”.

All’interno dell’EP, la focus track “I Don’t Know”, in collaborazione con il cantante svedese Yaeow, con cui aveva già collaborato in passato.

Dopo la loro prima collaborazione con il brano di successo “Wish I Was Better”, che conta oggi 91 milioni di stream su Spotify e oltre 30 milioni di visualizzazioni su YouTube, le  voci sui social volevano solo una cosa, e così è stato: il duo torna con la traccia principale del nuovo EP di Kina, che rappresenta una sorta di seguito del loro primo brano insieme.

“Sono davvero contento per questo EP e per “I Don’t Know”. Abbiamo creato “Wish I Could Go Back” come una raccolta di canzoni e testi sui momenti più dolorosi dell’amore, ma che rappresentano anche un’esperienza universale, trasversale a età e culture. “I Don’t Know” chiude l’EP affrontando il tema più difficile: le indecisioni, i dubbi e il senso di colpa che ne deriva. Sono felicissimo di collaborare di nuovo con Yaeow e spero che questa canzone possa toccare il cuore dei miei fan.” racconta l’artista.

Kina continua a esplorare i confini del lo-fi pop con questa nuova uscita. La sua capacità di trasformare beat minimalisti in paesaggi sonori emozionanti gli ha fatto ottenere certificazioni di platino in tutto il mondo e lo ha consacrato come pioniere del movimento bedroom pop.

È una musica che travalica i confini e che si nutre di atmosfere internazionali quella di KINA, che attualmente divide la sua vita tra Lisbona e Los Angeles. Negli anni, infatti, il mood rilassante e malinconico delle sue produzioni è esploso in tutto il mondo, facendogli ottenere più di 20 dischi di platino, piu’ di 50 miliardi di visualizzazioni su TikTok, 15 miliardi di views su YouTube e 7 milioni su Shazam.

Con “GET YOU THE MOON” Kina è stato il primo artista italiano a raggiungere un miliardo di streaming su Spotify. Lo scorso settembre è uscito con “Now I’m Alone” feat. Robin Cause, una ballad nostalgica che cattura tutta l’essenza dell’amore, riflettendo in maniera profonda sul senso di vuoto lasciato da una perdita. Segue a novembre “I Just Want You” feat. Trevor Daniel, un brano che racconta il desiderio viscerale di amare ed essere amati e a gennaio “Tonight” feat. Autrioly in cui racconta, con estrema dolcezza, il momento doloroso della fine di una relazione.

Kina nasce ad Acerra, vicino Napoli, nel 1999 e si avvicina al mondo dell’elettronica sin da bambino, grazie al padre. Segue tutorial su YouTube e a 12 comincia a fare musica e a pubblicare su SoundCloud le prime canzoni progressive e electro-house. Dopo aver caricato il brano “GET YOU THE MOON” su Soundcloud e poi da indipendente su Spotify, la canzone inizia a viaggiare e viene inserita in diverse playlist. La voce che accompagna la produzione è quella di Snøw, cantante americano e co-autore del testo. La canzone è rimasta nelle classifiche mondiali di Spotify per più di 450 giorni di fila e ha raggiunto poco dopo anche la seconda posizione della Top TV Songs di Billboard, classifica dedicata alle colonne sonore. Con questo brano, l’artista è il primo italiano a raggiungere un miliardo di streaming su Spotify. La firma del contratto con la Columbia Records in America nel 2018 conferma il suo successo. Dal 2018 pubblica altre tracce, tra cui “Can we kiss forever?”, che collezionano milioni di riproduzioni, fino ad arrivare al suo primo album “kinamood” nell’estate del 2023, preceduto nel 2020 dall’EP “Things I Wanted To Tell You”. Il 2025 di Kina si apre invece con “Tonight”, accompagnato dalla voce delicata di Autrioly. La sua musica in questi ultimi anni ha raggiunto miliardi di persone in tutto il mondo, scalando le classifiche globali di musica sad lo-fi, raggiungendo una popolarità e dei risultati che nessun produttore di questo genere aveva raggiunto finora. Al momento l’artista è in studio al lavoro su nuova musica.