LO STRANIERO: “Mazapé” è il nuovo album
“Mazapé” è il nuovo album di inediti di Lo Straniero, in uscita il 6 dicembre. Band nata nel 2014, Lo Straniero si distingue fin da subito nel panorama musicale vincendo il Premio De Pascale per il miglior testo al Rock Contest di Controradio e guadagnandosi un posto tra i gruppi selezionati da MTV New Generation. Nel 2016 pubblica l’album d’esordio omonimo, prodotto da La Tempesta Dischi, e seguito nel 2018 dal disco “Quartiere Italiano”. Il 2019 è l’anno dell’EP “Quartiere Italiano (Remixes)” e di un nuovo importante riconoscimento: Lo Straniero è tra i vincitori della XXX edizione di Musicultura, dove si aggiudica il Premio Musicultura in Tour – Nuovo Imaie. A luglio 2022 la band pubblica il disco “Falli a pezzi!” (La Tempesta Dischi), accompagnato dal singolo “Artistico serale”, che rimane per sei mesi nella playlist Rock Italia di Spotify. Ad accompagnare tutto il percorso, un’intensa attività live, sia in Italia che all’estero, e diverse collaborazioni.
“Mazapé” è il nuovo album della band, frutto dell’incontro tra le etichette La Tempesta e Pioggia Rossa Dischi. L’album dipinge paesaggi evocativi e contrastanti: luoghi oscuri e misteriosi, piazze illuminate a festa, cimiteri con croci silenziose, cantine polverose e panorami mozzafiato. L’umanità è rappresentata come ombra, sospesa tra chi fugge e chi è condannato da piccoli e grandi despoti: è fatta di eroine decadenti e giovani ribelli contro l’autorità, solitari rassegnati e integerrimi che sfidano la corrente.
L’opposizione tra scenari cupi e spazi attraversati da squarci di luce è il filo conduttore dell’intero album, che si sviluppa tra immaginazione e riflessioni sull’attualità del nostro Paese. “Mazapé” è anche un omaggio alla collina “ammazza piedi”, la terra che ha visto nascere e crescere la band, simbolo di silenzio e solitudine per molti, ma anche di una forza vitale inespugnabile, incarnata dalla natura incontaminata e dagli esseri umani che ogni giorno la attraversano. Una galleria scava nel cuore della collina, collegando la campagna alla città e al mare, un passaggio che riflette il dialogo continuo tra realtà diverse.
Con “Mazapé”, la band segna una tappa fondamentale nel suo percorso: è l’album più intensamente “geografico” della sua carriera, un’opera corale che raccoglie frammenti di un’umanità in movimento. Un disco che segna un cambiamento significativo anche nell’approccio compositivo e produttivo, con un’accurata esplorazione delle sonorità elettro-acustiche. Realizzato senza ansie discografiche nel corso degli ultimi anni, “Mazapé” è impreziosito da diversi ospiti, in primis Federico Dragogna, che ha prodotto artisticamente cinque brani, e Mattia Cominotto, che in collaborazione con la band ha prodotto altrettanti episodi.
L’album è stato anticipato da “A mare”, “Fuochi per la festa del paese” e “Luci spente”, entrato nella playlist Rock Italia di Spotify.
Lo Straniero nasce nella primavera del 2014. Dopo pochi mesi è tra i finalisti del Rock Contest di Controradio, dove si aggiudica il Premio De Pascale per il miglior testo con il brano “Speed al mattino”, che riceve dalle mani di Cristina Donà.
Nel 2015 è tra i progetti scelti da Mtv New Generation e porta a termine il suo primo tour di 30 date, a cui segue, nel 2016, il primo album omonimo, pubblicato da La Tempesta: il disco è ben accolto dalla critica e la band chiude con un tour di quaranta date, comprese le partecipazioni a importanti festival, come il Mi Ami, Balla coi Cinghiali, NIM, A Night Like This, Alta Felicità, L’Isola in Collina.
All’inizio del 2017 Lo Straniero tiene quattro concerti a Londra, prende parte al festival itinerante La Tempesta Gira e a uno degli ultimi concerti del tour di “Inumani” dei Tre Allegri Ragazzi Morti, suonando insieme il brano “I Cacciatori”. Nel giugno 2017 partecipa con il brano “Station to Station” alla compilation tributo a David Bowie, pubblicata da Rumore a trent’anni dal primo concerto italiano.
Nell’ottobre 2018 esce “Quartiere italiano”, concept album di 14 canzoni, accompagnato da un tour di oltre sessanta concerti e diversi singoli estratti, tra cui “Psicosogno” feat. Sick Tamburo, che compaiono anche nel videoclip.
Nel 2019 Lo Straniero è tra i vincitori della XXX edizione di Musicultura, dove si aggiudica il Premio Musicultura in Tour – Nuovo Imaie. Nello stesso anno esce l’EP “Quartiere italiano (Remixes)”, con la partecipazione di Godblesscomputers, Mr. Island, FiloQ, Emenél e Ale Bavo.
A dicembre 2021 la band annuncia “Ritorna Qui Tour”, nove concerti realizzati con il sostegno di Nuovo Imaie. La band si rinchiude nel proprio studio/sala prove al confine fra il Piemonte e la Liguria e produce materiale per più dischi.
A luglio 2022 esce l’album “Falli a pezzi!” (La Tempesta Dischi): il singolo “Artistico serale” resta per sei mesi nella playlist editoriale RockItalia di Spotify e al disco segue un tour di 40 date tra cui la partecipazione al Portami Via Festival con la direzione artistica di Massimo Zamboni (CCCP/CSI). Nel frattempo il gruppo inizia a lavorare sulle produzioni con Federico Dragogna e Mattia Cominotto.
Il 20 settembre 2024 esce il singolo “A mare”, seguito il 25 ottobre da “Fuochi per la festa del paese” e il 15 novembre da “Luci spente” primi estratti dall’album “Mazapé”, nato dalla collaborazione tra le etichette La Tempesta e Pioggia Rossa Dischi e pubblicato il 6 dicembre.