Presentata la venticinquesima edizione del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti
E’ stata presentata a Faenza dal Sindaco Massimo Isola che ha portato anche i saluti dell’Assessore regionale Mauro Felicori e del patron del MEI Giordano Sangiorgi il programma delle celebrazioni dei 25 anni del Meeting delle Etichette Indipendenti, ringraziato anche ieri sera in un Teatro Masini strapieno dal mitico Giuseppe Giacobazzi per i 25 anni di grande musica che ha portato a Faenza e nel territorio ravennate. Sala Gialla stracolma e piena di giornalisti e operatori e associazioni, segno di quanto sia sentita la manifestazione nel cuore dei faentini, sono intervenuti Fabio Tarroni di Kaleidos, il duo di artisti emergenti faentini Casco & Twodda, gli artisti Caveja e Ruggero Ricci e tanti altri. Il MEI si terra’ a Faenza dal 30 settembre al 2 ottobre con un programma mutritissimo e con nomi di spicco . Le prenotazioni per i posti in teatro partiranno da lunedì 12 settembre alle ore 10. La prima anteprima sara’ il 7 settembre quando a Monte Brullo alle ore 20 il MEI premiera’ alla Carriera il grande bassista “Gallo” del Gallo Team vero grande rocker italiano, prima dell’esibizione del Gallo Team e di un artista emergente locale di Faenza Rock. Poi il 24 settembre alle 17 alla Galleria della Molinella inaugurazione della mostra delle copertine di dischi del grande fumettista Guido Crepax e dalle 19 asl Parco Mita anteprima MEI25 con Tupamaros e le Emisurela per una serata folk tipica per la sagra della pizza fritta che l’anno scorso riscosse un grandissimo successo. Poi il MEI2 apre ufficialmente il 29 settembre a Bologna in Piazza Lucio Dalla con l’Assessore alla Cultura Elena Di Gioia e la giornata di convegni e musica dedicata alla partita’ di genere dell’Onda Rosa Indipendente con Roberta Giallo e Laura Gramuglia.
Dopo il grande successo della scorsa edizione, il 30 settembre, l’1 e il 2 ottobre nelle piazze centrali di Faenza (RA) si terrà la nuova edizione del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, la più importante rassegna della musica indipendente italiana, ideata e coordinata da Giordano Sangiorgi. Tre giorni di concerti, forum, convegni, fiere e mostre nelle principali piazze, teatri e palazzi e palchi faentini, aggiungendo contenuti Extra MEI online, dirette streaming e contenuti esclusivi sul sito e sulle pagine social ufficiali della manifestazione che festeggia i suoi primi 25 anni. L’edizione di quest’anno è dedicata a Ivan Graziani, scomparso 25 anni fa. Quest’anno la TARGA MEI SPECIALE va a GIANLUCA GRIGNANI in occasione del 25° anniversario della pubblicazione dell’album “La Fabbrica di Plastica”.
Questa la motivazione della Targa MEI Speciale: «Il MEI assegna a Gianluca Grignani la Targa MEI Speciale per i 25 anni de “La Fabbrica di Plastica”, uno dei migliori esempi di rock italiano alternativo fuori dagli schemi tradizionali del pop italiano dell’epoca. Gianluca Grignani è un cantautore, chitarrista e produttore discografico italiano. Tra i principali cantautori e musicisti della sua generazione, negli oltre 25 anni di carriera ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti. Inoltre, “La Fabbrica Di Plastica” è stato decretato dalla rivista Rolling Stone il miglior brano rock italiano. Artista “non allineato” al mainstream, ha venduto complessivamente circa 5 milioni di dischi e grazie ai suoi lavori, descritti dalla critica come “fuori dagli schemi”, che cercavano strade alternative già nei primi anni della sua carriera, viene considerato uno dei pilastri della musica rock italiana».
La cerimonia di consegna del premio avverrà l’1 ottobre sul Palco Centrale del MEI in Piazza del Popolo a Faenza, in occasione del live dell’artista. Di seguito i premi assegnati dal MEI dalle giurie coordinate da Giordano Sangiorgi, patron della manifestazione: • TARGA MEI – PIMI 2022 ai C’MON TIGRE. Il premio al miglior artista indipendente dell’anno quest’anno è stato assegnato da una giuria coordinata dal giornalista Federico Guglielmi. • TARGA GIOVANI MEI – EXITWELL al migliore artista dell’anno a DITONELLAPIAGA, una delle espressioni più interessanti delle nuove generazioni musicali indipendenti. e a MOBRICI., un altro giovane artista di punta della nuova scena it-indie A premiare l’artista il critico musicale Riccardo De Stefano che ha coordinato la giuria. • TARGA MEI MIGLIOR ESORDIO DELL’ANNO a FRIDA BOLLANI MAGONI. • TARGA MEI – PREMIO SPECIALE MEI 25 a VALERIO LUNDINI, comico, presentatore, musicista, autore: uno degli artisti più sorprendenti e spiazzanti dell’anno, questa estate in tour con la sua straordinaria band I Vazzanikki. • TARGA MEI – PREMIO ALLA CARRIERA a LUCA MADONIA, cantautore che l’1 ottobre sul palco del Teatro Masini a Faenza presenterà in anteprima il suo nuovo progetto discografico in uscita a fine ottobre, oltre a ricordare l’amico Franco Battiato, interpretando alcuni dei suoi più grandi successi. • PREMIO HIP HOP MEI a DORO GJAT, per il nuovo progetto discografico “Mondonuovo” vincitore della borsa di studio Nuovo Imaie • PREMIO ALLA CARRIERA ARTISTA REGIONE EMILIA-ROMAGNA 2022 a iRio.
Tutti i premi verranno consegnati l’1 ottobre a Faenza sul Palco Centrale in Piazza del Popolo, sul palco del Teatro Masini e sul Palco Giovani MEI in Piazza della Libertà.
Ai premi assegnati dal MEI si aggiungeranno: • PREMIO DEI PREMI, il contest fra i vincitori dei concorsi di canzone d’autore intitolati ad artisti italiani, ideato da Enrico Deregibus e da Giordano Sangiorgi, organizzato dal MEI e diretto da Enrico Deregibus. L’edizione di quest’anno sarà dedicata all’amico del MEI Michele Scuffiotti, ideatore di EdicolAcustica. La finale del contest si terrà l’1 ottobre presso il Teatro Masini. • TARGA MEI MUSICLETTER, il premio nazionale per il giornalismo musicale sul web ideato e curato da Luca D’Ambrosio. Come da tradizione il riconoscimento, giunto alla sua decima edizione, sarà assegnato al “Miglior sito collettivo” e al “Miglior blog personale” di informazione musicale e culturale dell’anno. Il Premio speciale -Targa Mei Musicletter quest’anno invece andrà alla “Migliore iniziativa culturale contro la guerra”. • PIVI Premio italiano Videoclip Indipendente, a cura di Fabrizio Galassi e organizzato dal MEI, che riconoscerà anche quest’anno i migliori videoclip indipendenti dell’anno, ritenuti dal Ministero della Cultura di grande valore culturale e degni di sgravi fiscali in quanto opere culturali. Il miglior videoclip indipendente Italiano, selezionato tramite scouting e tramite selezioni dirette, verrà premiato l’1 ottobre presso il Teatro Masini da una giuria composta da Dario Falcini, Riccardo De Stefano, Giuseppe Piccoli, Francesco Lettieri, Giacomo Spaconi e Francesca Piaggianelli.
Fin dalla prima storica edizione, il MEI, la manifestazione, fondata e diretta da Giordano Sangiorgi, è stata la piattaforma di lancio della nuova scena indipendente italiana con artisti che sono diventati pilastri della musica in Italia e ha premiato emergenti oggi considerati punte di diamante della nuova scena artistica del nostro Paese. Tanti sono stati anche gli artisti che hanno mosso i loro primi passi proprio al MEI, come ad esempio Daniele Silvestri che nel 1997 allestì un suo stand espositivo e più recentemente i Måneskin, che al MEI di Faenza hanno realizzato una delle loro primissime e uniche esibizioni in un festival indipendente fuori da Roma. Durante i suoi 27 anni di attività il MEI, con le sue edizioni ufficiali insieme alle tante edizioni speciali, ha registrato un totale di 1 milione di presenze, la partecipazione di 10mila artisti e band dal vivo, 5mila realtà musicali coinvolte in expo e convegni e 1.000 giornalisti che hanno parlato del MEI contribuendo a renderla la più importante vetrina della nuova e nuovissima musica italiana. Anche quest’anno il MEI trasformerà Faenza per tre giorni in una vera e propria città della musica con concerti, presentazioni musicali e letterarie, convegni e mostre, affiancati da una parte espositiva rivolta agli operatori della filiera musicale con l’obiettivo di sostenere la crescita e la diffusione di una cultura musicale indie ed emergente. Verranno selezionate le migliori realtà indie italiane grazie al circuito di AudioCoop, che rappresenta circa 200 piccole etichette discografiche indipendenti italiane, e saranno presenti, unico caso in Italia, i vincitori di oltre 100 festival e contest per emergenti provenienti da tutta la Penisola e selezionati da AudioCoop, coordinamento etichette indipendenti, dalla Rete dei Festival, dal circuito di AIA – Artisti Italiani Associati, insieme a La Squadra per la Musica, il programma in oltre 150 radio Classic Rock on Air. Quest’estate, inoltre, il MEI 25 realizzerà vari eventi in anteprima in diverse città italiane come Procida, Capitale della Cultura, Rimini e tante altre. Il MEI 2022 è realizzato con il contributo di Comune di Faenza, Regione Emilia-Romagna, Emilia Romagna Music Commission, AFI – Associazione Fonografici Italiani, La BCC Ravennate Forlivese e Imolese, Confesercenti Ravenna, ERCultura, Camera di Commercio di Ravenna, SIAE, Nuovo IMAIE, Lazio Sound, Ministero della Cultura, Unione Romagna Faentina, Confesercenti Ravenna, Diennea – Mag News, Voci.Fm e il progetto Atmosfere Faentine e tanti altri. Inoltre collaborano Terapia Artistica Intensiva, Esibirsi, Siedas, It-Folk, Music Day e Figurine Forever.