Cosa si è disposti a fare per realizzare i propri sogni? Se lo chiede Luca Perossa, cantautore triestino, nel singolo “Soldiers“, in cui i soldati sono metafora di tenacia e resistenza per il raggiungimento dei propri obiettivi. Il brano, prodotto da Cristiano Norbedo, sarà online sulle maggiori piattaforme digitali dal 10 gennaio 2025.

“Soldiers” è un brano Pop-Rock che fonde magistralmente sonorità elettroniche e cinematiche con l’energia del Rock. Caratterizzato da cori da stadio potenti e coinvolgenti, il pezzo è stato pensato per far cantare a squarciagola il pubblico, che sia durante i concerti o mentre lo ascolta alla radio in macchina. La canzone ha un significato profondo e universale: ci ricorda che tutti noi, indipendentemente dall’età o dalle circostanze, siamo nella stessa barca. Ogni giorno nella vita reale, combattere per i nostri sogni e non arrendersi mai è una battaglia comune. “Soldiers” è un inno di speranza e resistenza, che ispira a credere in sé stessi e a lottare per ciò in cui si crede. Luca Perossa, con questo brano, ci offre non solo una traccia musicale potente ed emozionante, ma anche un messaggio di forza e unità che risuona profondamente con chiunque lo ascolti.

«“Soldiers” per me è come un punto di rottura tra il prima e il dopo, e con un grande significato personale e non, perché in tutto il mio periodo artistico e professionale ho dovuto combattere con varie problematiche di sicurezza, di studi e anche problemi personali: tutto quello che facevo non sentivo mai abbastanza, insicurezze create da terzi che alla fine bloccavano la mia creatività. Certo, nella vita si studia e si migliora ogni giorno, ma per la prima volta con “Soldiers” lo sento mio e mi diverto a cantarlo in Live. Il testo di “Soldiers” nasce da una riflessione d’insieme della mia vita passata, presente e futura, tant’è che nella prima parte della canzone parlo in prima persona, come se mi guardassi alle spalle per rivedere tutta la strada che ho fatto.» Afferma l’artista.

Nato a Trieste il 30 gennaio 1995, Luca Perossa ha iniziato il suo percorso musicale nel 2010 prendendo lezioni private di chitarra e, successivamente, di canto. Sin dai suoi primi passi, la sua passione per la musica è stata evidente e lo ha spinto a esplorare sempre più a fondo questo mondo. Nel 2016, Luca si trasferisce a Londra, una città vibrante e ricca di opportunità. Qui, inizia a suonare e cantare per strada assieme ad altri buskers, un’esperienza che lo ha aiutato a crescere come artista e a sviluppare il suo stile unico. Durante la sua permanenza a Londra, Luca studia e produce musica alla Regent Street Artist per circa due anni, affinando le sue competenze e acquisendo una maggiore consapevolezza del proprio potenziale artistico. Nel 2019, Luca ritorna a Trieste e partecipa ad Area Sanremo, dove ha l’opportunità di prendere parte a interviste e masterclass, ampliando ulteriormente le sue conoscenze e connessioni nel mondo della musica. La sua formazione continua con vari corsi e masterclass, come l’Art Voice Music in Salento con diversi vocal coach di fama. Per tre anni, Luca frequenta i corsi di “Voce in Equilibrio” a Roma, lavorando con maestri di rilievo come Ivan e Fabio Lazzara, Beppe Vessicchio, Ciro Barbato e il Dott. Gucciardo. Questo percorso lo porta a diventare un vocal coach, affermandosi come figura di riferimento per molti aspiranti cantanti. Attualmente, Luca continua a studiare canto con il maestro Ivan Lazzara, vocal coach di Sanremo e Area Sanremo, e di numerosi artisti di fama nazionale e internazionale. Parallelamente, partecipa a vari corsi e masterclass anche nel campo della produzione musicale, specializzandosi come fonico/tecnico da palco e producer. Negli anni, Luca ha preso parte a diversi concorsi canori, tra cui Artisti in Vetrina, Festival Show e Performer Cup Italy Pass, dove si è classificato primo in tutta Italia come performer di canto nel 2020 passando per la fase Europea, che, purtroppo è stata annullata per colpa della pandemia COVID, e quarto nel 2024 con l’inedito “Soldiers” che uscirà ufficialmente il 10 gennaio 2025.