Print Friendly, PDF & Email

Vol. 1” è il frutto della collaborazione tra il cantautore Tommaso Spaltro e il produttore Vincenzo Mario Cristi. La scrittura dei brani è intimista e si rifà alla tradizione cantautoriale italiana con sonorità che spaziano dal pop al rock. Negli undici brani contenuti nell’album l’autore si mette a nudo raccontandoci di sé, traendo spunto da esperienze di vita vissuta ma con il desiderio di coinvolgere l’ascoltatore in una riflessione più profonda su tematicheesistenziali oggi quasi completamente rimosse dalla coscienza collettiva.

Tommaso Spaltro è un artista eclettico che si approccia al mondo della musica già in tenera età, ritrovandosi tra le mani una vecchia chitarra sgangherata ereditata dalla madre con cui inizia a scrivere le sue prime canzoni. Negli anni 90 è il front-man di alcune band di rock alternativo del panorama musicale romano, dove riscuote un discreto successo di pubblico e critica. Successivamente decide di intraprendere la carriera da solista e di concentrarsi su di una scrittura più intimistica, radicata nella tradizione cantautoriale italiana ma influenzata anche da altri generi musicali. Nel corso degli anni scrive più di 50 opere inedite esibendosi nei locali di musica dal vivo della capitale e collaborando con diversi musicisti. Nel 2019 conosce il produttore e vocal coach Fulvio Tomaino che sarà determinante nello stimolarlo a pubblicare le sue canzoni.
Nel corso del 2023 ha pubblicato tre singoli intitolati: “Ma c’è qualcosa”, “Tutto l’amore che passa” e “Perché una logica non c’è” che hanno riscosso ottimi risultati sia in termini di ascolto sulle piattaforme di musica digitale che di gradimento da parte degli addetti ai lavori. Da alcuni mesi ha ultimato la realizzazione di un intero album contenente undici brani, di cui otto inediti, frutto della collaborazione con il produttore Vincenzo Mario Cristi la cui uscita è prevista per il 31 maggio del 2024. Ha già iniziato a lavorare a un nuovo progetto che vedrà la luce nei primi mesi del 2025.

Share Button