Artista e produttore di Seattle, SYML presenta il terzo album di studio, ‘Nobody Lives Here’, in arrivo il 4 aprile. Anticipato dai singoli ‘Careful’ e ‘Heartbreakdown’, il disco segna la sua scrittura più chiara e nitida ad oggi. Scritto, diretto e registrato da SYML, l’album è alimentato dalla profonda comprensione che la vita è una contraddizione, un momento fugace. Mentre accetta la presenta della perdita, Brian Fennell accoglie comunque gli altri nel suo spazio. Nel nuovo lavoro, la musica rimane cinematografica e viscerale, tra ronzii di violoncelli, chitarre slide e melodie che accompagnano testi introspettivi.

‘Nobody Lives Here’ è un focolare, dove ogni canzone infonde calore, un atto di conforto.

Nato in una piccola città fuori Seattle, Fennell scrive, registra e produce le canzoni per il suo progetto minimale. Quando esegue questi brani, può essere solista o supportato da artisti che comprendono la sua connessione con l’oscurità incontaminata e melodica, in grado di generare un brivido di gioia. 

Oggi Fennell si trova nel Pacifico nord-occidentale, con il suo clima spesso orribile ed una natura verdeggiante. Cresciuto con lezioni di pianoforte classico e grunge, i suoi mentori erano i suoi insegnanti di musica. Da studente universitario ha iniziato a cantare, dolcemente, e dopo diversi anni da vita al suo progetto solista. “SYML è diventato un modo per pubblicare canzoni. Ero gentile con me stesso mentre comprendevo la vita che stava accadendo intorno a me e in me. Nel momento in cui ho percepito che le persone potevano identificarsi con quel tipo di interpretazione personale, ho sbloccato tutto” afferma l’artista. 

Il senso di umanità di Fennell è la sua bussola musicale: “tutti questi personaggi dentro di me sono affascinati dalla stessa cosa, ovvero: perché gli umani sono qui e cos’è questo universo in continua espansione in cui stiamo fluttuando?”

Come artista, Fennell si prende la licenza di andare sempre a più fondo, di cercare, sempre, la luce.

“Se l’oscurità ispira il bene, è una buona cosa essere onesti” continua. E la prova di questo concetto è la sua famosa canzone del 2019, ‘Where’s My Love’, certificata platino negli Stati Uniti, diamante in Francia e nei Paesi Bassi e multi-platino in molti altri paesi, Italia compresa. La traccia ‘Girl’ è disco d’oro in moltissimi paesi in tutto il mondo. Nonostante il successo, SYML è rimasto modesto, continuando a suonare dai locali più prestigiosi in tutto il mondo al club vicino a casa, collezionando sold-out ovunque ed entrando in contatto con milioni di fan.

La musica di SYML è singolare, in grado di guardare direttamente negli occhi il dolore, la perdita, la mortalità. Incrollabile ed armoniosa, la sua voce elegiaca è senza rimorso. ‘Nobody Lives Here’ è luccicante mentre proietta lunghe ombre. Il terzo brano, ‘Careful’, si apre con una giocosa linea di pianoforte, mentre Fennell canta la natura fugace dell’esistenza. ‘Heavy Hearts’ inizia con un falsetto ed una chitarra acustica leggermente strimpellata, mentre Fennell afferma che essere adulti significa capire che l’amore rimane anche se va alla deriva.

‘Something Beautiful and Bright’ è una malinconia poesia di sacrificio personale, come una città arrugginita ed abbandonata che un tempo brillava sulla collina, mentre ‘Heartbreakdown’ offre una tregua dal commovente rimorso di Fennell.

‘Nobody Lives Here’ è una lezione sulla vita dopo la perdita, un grido di esultanza sostenuto dall’incondibile voce in falsetto di SYML.

Con oltre 4 miliardi di streaming, SYML, è il progetto solista di Brian Fennell. Il suo nome d’arte, in gallese, significa ‘semplice’ ed è proprio la semplicità della sua musica, che attinge all’istinto naturale che ci spinge verso un rifugio, sia esso un luogo o una persona. Nato e cresciuto a Seattle, Fennell ha studiato pianoforte ed è diventato un produttore, programmatore e un chitarrista autodidatta. L’omonimo album di debutto, pubblicato nel 2019, ha venduto oltre 170mila copie ed i singoli contenuti – ‘Where’s My Love’ e ‘Girl’ – sono certificati Oro, Diamante e Platino in numerosi paesi, tra cui l’Italia. Il disco seguente, ‘The Day My Father Died’ è descritto da NPR come ‘euforico’: registrato allo Studio X con il famoso produttore Phil Ek contiene le collaborazioni di Guy Garvey, Charlotte Lawrence, Sara Watkins e Lucius. La sua musica è diventata la colonna sonora di innumerevoli film e programmi tv e numerose sono le sue collaborazioni e produzioni, tra cui quella con Lana Del Rey per il suo brano ‘Paris, TX’, contenuto nel disco nominato ai Grammy nel 2023.

L’anno scorso SYML ha lanciato l’etichetta FIN Recordings, una collaborazione con Nettwerk Music Group e il team di management Good Harbour Music