• InnovArte
  • Villaggio Tecnologico
  • Zampe Libere
  • Luoghi della Salute
  • Tecnomedicina
  • InFormaTv
  • Wolfy Tunes
Switch On

Switch On

Accendi la tua musica

  • Home
  • News
    • Attualità
    • Festival ed eventi
    • Live e concerti
    • Musica e cinema
    • Musica e libri
    • Musica e salute
    • Novità discografiche
    • Radio e Tv
    • Strumenti musicali
    • Web e social
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

Tag archives for olzemusic

Attualità

Annunciati i vincitori del “ONE CHANCE – LIVE CONTEST” Torino Edition

Redazione 15 Novembre 2021 Annunciati i vincitori del “ONE CHANCE – LIVE CONTEST” Torino Edition2021-11-15T17:32:11+02:00 Attualità
Annunciati lunedì 15 novembre i due vincitori del nuovo contest live firmato OlzeMusic e dedicato ad artisti emergenti provenienti da tutta Italia: TERA e MASA SQUIAT sono rispettivamente il primo…
Continua a leggere...
News

Sbarca online OLZEMUSIC

Redazione 7 Aprile 2021 Sbarca online OLZEMUSIC2021-04-07T16:23:29+02:00 News
È finalmente online la prima piattaforma italiana completamente dedicata alla musica. OLZEMUSIC, che distribuirà i suoi contenuti anche grazie al Fluid Content di Sky, presenta il suo modo di intendere…
Continua a leggere...
Ultime news:
“Nube” è il nuovo EP de IL COSAGuitarSciò: nasce la fiera dedicata al mondo delle chitarre nel Sud ItaliaArriva in radio e in digitale il singolo di Bryan Jimnz “Ma te No”CANCA: fuori il nuovo singolo “BALLI BENE”“Ideale”: il primo EP di Stefano ManottiMERIFIORE: esce il video di “VOLTATI”Elia Truschelli: fuori il nuovo singolo “Punto a capo”M¥SS KETA: “CLUB TOPPERIA” è il nuovo albumJAKE LA FURIA torna con il suo terzo album da solista “FERRO DEL MESTIERE”EMANCIPO: esce in radio e in digitale il nuovo singolo “Storie”

Archivio articoli

Attualità

  • SWIPE YOUR STAGE!: la tecnologia al servizio della musica classica

    24 Maggio 2022

    La tecnologia si mette al servizio della musica per offrire una nuova modalità di ascolto del repertorio classico grazie a Swipe Your Stage!, il progetto ideato dalla Fondazione La Società dei Concerti con il contributo di Fondazione TIM tramite il proprio Bando “Che lo spettacolo abbia, di nuovo, inizio!”, presentato a Milano. Il pubblico potrà sperimentare in prima persona questa innovativa modalità in occasione di dieci concerti, in programma dal prossimo giugno fino a marzo 2023 alla Sala Verdi del Conservatorio di Milano. Nel corso dell’esibizione live, gli spettatori in sala potranno utilizzare un tablet per osservare direttamente dal loro posto i musicisti, grazie a quattro telecamere posizionate in sala. Scorrendo il dito sullo schermo del tablet sarà possibile scegliere il punto di vista di una o più telecamere per vedere da vicino, ad esempio, il volto del direttore d’orchestra, la mano del primo violino, i movimenti delle dita sulla tastiera del pianoforte, gli sguardi di complicità tra gli orchestrali. Il primo appuntamento con Swipe Your Stage! è per mercoledì 1° giugno alle 20.45, con il concerto del pianista Jeffrey Swann. Un’esperienza unica che trasformerà ogni spettatore nel regista dello spettacolo al quale sta assistendo: sarà lui a scegliere cosa, quando e come guardare il palcoscenico, in una modalità che amplifica le emozioni della musica dal vivo. Sul tablet si potranno inoltre visualizzare il programma del concerto, le note di sala e le biografie degli artisti. Swipe Your Stage! si rivolge non solo ai melomani, ma allarga il proprio raggio d’azione anche ai giovani, il pubblico di domani. La Fondazione inviterà gli studenti degli istituti scolastici lombardi ad assistere ai concerti inseriti nel progetto; successivamente, organizzerà un’attività didattica con incontri in ciascun istituto, durante i quali un musicologo e un visual artist approfondiranno in chiave educativa la storia e le curiosità dei brani ascoltati e illustreranno tutti i trucchi per realizzare un video utilizzando il gioco online Line Rider. Una commissione valuterà i lavori degli studenti e i tre video vincitori saranno pubblicati sui canali social della Fondazione. Attraverso il progetto, la musica classica raggiungerà anche gli anziani e le persone fragili ospiti delle RSA milanesi/lombarde: i contenuti di Swipe Your Stage! saranno infatti disponibili per una fruizione on-demand sul sito della Fondazione. L’obiettivo è quello di coinvolgere circa 5.000 anziani, una fascia di popolazione particolarmente colpita dalla pandemia sia dal punto di vista della salute sia da quello della socialità. Il professor Stefano Bruno Galli, Assessore all’Autonomia e Cultura di Regione Lombardia nel congratularsi per questo bel progetto ha affermato: “Desidero rivolgere le mie più sincere congratulazioni alla Fondazione La Società dei Concerti – presieduta con tenacia, capacità e passione da Enrica Ciccarelli Mormone – per la realizzazione di questo progetto avvincente e avveniristico. Coniugare la cultura in senso classico – come la musica nelle sale da concerto – con le nuove tecnologie è il terreno sul quale si gioca interamente la sfida più complessa cui siamo chiamati a rispondere, soprattutto nell’era post-pandemica: creare nuove e suggestive modalità della fruizione della cultura dal vivo per riportare il grande pubblico in sala, ma anche per crearne uno nuovo, quello che sarà il pubblico di domani”. “Swipe Your Stage! è un progetto mai realizzato prima, che abbiamo fortemente voluto per proporre un nuovo modello di fruizione dei concerti, convinti che l’innovazione tecnologica sia uno straordinario strumento per avvicinare alla musica classica un pubblico più ampio, diverso da quello tradizionale degli appassionati”, ha dichiarato Enrica Ciccarelli Mormone, Presidente Fondazione La Società dei Concerti. “Desidero ringraziare la Fondazione TIM per il prezioso contributo e tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione di questo progetto”. Salvatore Rossi, Presidente di Fondazione TIM ha commentato: “Per la pandemia i concerti, come altre forme di spettacolo dal vivo, hanno sofferto un periodo di crisi senza precedenti. Questa dura esperienza ha tuttavia indotto i teatri e le sale da concerto a ricorrere a formule di partecipazione innovative. Il progetto “Swipe your Stage!” della Fondazione Società dei Concerti, che unisce musica classica e tecnologia digitale, ne è un esempio particolarmente efficace. La Fondazione TIM è felice di averlo finanziato.” Il software di Swipe Your Stage! è stato realizzato in collaborazione con Cadrega Media Creators.

Strumenti musicali

  • Roland annuncia il nuovo sintetizzatore polifonico programmabile JUNO-X

    28 Aprile 2022

    Roland annuncia JUNO-X, un nuovo sintetizzatore polifonico guidato dal sistema ZEN-Core di nuova generazione. JUNO-X porta il meglio del passato insieme alle ultime tecnologie Roland, reinventando ampiamente l’esperienza JUNO vintage possibilità sonore ampliate e strumenti a flusso libero ottimizzati per la musica di oggi. Offre il pieno capacità del motore ZEN-Core nativo, insieme a riproduzioni originali di JUNO-60 e JUNO-106 sintetizzatori più altri strumenti Roland legacy. Tra i più grandi sintetizzatori analogici mai creati, l’iconica formazione JUNO di Roland ha avuto un enorme impatto sulla musica per oltre quattro decenni. I suoni caldi e organici del JUNO-60 e JUNO-106 hanno definito innumerevoli successi pop degli anni 80 e hanno giocato un ruolo enorme nell’emergere della techno, house, synthwave e altri stili elettronici. JUNO-X offre lo spirito vintage JUNO che continua a ispirare i principali produttori di musica, insieme alla potenza e alla versatilità necessarie per flussi di lavoro moderni. JUNO-X include i modelli JUNO-60 e JUNO-106, oltre a un nuovissimo motore JUNO-X con un Super Saw waveform, sensibilità alla velocità, controllo dell’inviluppo del pitch e altre funzionalità evolute. Il due sono disponibili anche le amate modalità chorus degli originali, oltre a una terza modalità con ancora di più grasso e vortice. Gli utenti possono combinarli per creare sette diversi effetti chorus da utilizzare con qualsiasi Tono JUNO-X. JUNO-X presenta modelli aggiuntivi dello storico canone Roland, incluso il XV-basato su PCM 5080, pianoforti acustici della serie RD e un espressivo Vocoder. Espansioni del modello da Sono supportati anche Roland Cloud, offrendo ai giocatori la possibilità di caricare titoli opzionali come il JUPITER-8, JD-800, SH-101, Vocal Designer e altri. Roland Cloud ospita anche una gamma crescente di Wave Expansion, Sound Pack, Sample Pack, e altri strumenti creativi e dieci Sound Pack gratuiti sono disponibili con l’acquisto di JUNO-X. Inoltre, JUNO-X fornisce supporto integrato per Roland Cloud Connect, una potente opzione che include l’adattatore wireless WC-1 e un anno di abbonamento Roland Cloud Pro. Questo permette utenti per sfogliare, ascoltare e caricare i titoli di espansione del modello e altri contenuti dell’abbonamento Pro direttamente alla tastiera tramite Wi-Fi. Un elemento chiave dell’appello di JUNO era un’interfaccia semplice che lo rendeva facile da realizzare suoni stimolanti e trame in evoluzione nella foga del momento. Con un pannello pratico familiare ispirato ai sintetizzatori originali degli anni ’80, JUNO-X invita i giocatori a immergersi completamente nella musica e creare senza limiti. È possibile sovrapporre fino a quattro toni insieme e un’ampia selezione di moderni sono disponibili effetti per migliorare i suoni. Introdotto per la prima volta con JUPITER-X, il potente I- La funzione di arpeggio offre sia suoni di arpeggio tradizionali che movimenti organici e stimolanti guidati da algoritmi intelligenti. JUNO-X è dotato di un’espressiva tastiera a 61 note con aftertouch e un sacco di connettività per ogni flusso di lavoro musicale, comprese le uscite audio bilanciate e sbilanciate, uno stereo ingresso audio e I/O MIDI. C’è anche un ingresso microfono per l’esecuzione vocale o l’alimentazione del bordo Vocoder. USB è disponibile per il backup dei dati, la comunicazione audio/MIDI con DAWS e il telecomando modifica con l’editor JUNO-X gratuito per macOS e Windows. Un sistema di altoparlanti stereo di alta qualità fornisce il monitoraggio del suono integrato e Bluetooth è disponibile per lo streaming di musica da un cellulare dispositivo.

Switch On 2.0

Switch On è una piattaforma multimediale dedicata alla musica, allo spettacolo e all’entertainment.

Per inviare comunicazioni, richieste di informazioni, comunicati, segnalazioni e proposte di interviste, inviare un messaggio a redazione@switchonmusic.it

Switch On è un prodotto edito da
RBM Group Srls
Via Domodossola, 7 – 20145 Milano
P.IVA: 10479500968
Iscrizione R.O.C. n. 32544

Copyright ©2022. Switch On